EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Donne, Innovazione e Impresa

Il Bando della Regione Lazio che sostiene l’imprenditoria Femminile

Donne, Innovazione e Impresa

Condividi

Contributi a fondo perduto, come "Donne, Innovazione e Impresa" supporta le PMI

La Regione Lazio, attraverso il bando "Donne, Innovazione e Impresa", mira a rendere più competitiva l’imprenditoria femminile incentivando investimenti in innovazione e in settori strategici. L’iniziativa si ispira all’Agenda 2030 dell’ONU, che sottolinea l’importanza di promuovere l’occupazione e l’imprenditoria femminile come fattori chiave per uno sviluppo sostenibile. Questo bando offre contributi a fondo perduto fino a 145.000 euro per ogni beneficiario, con l’obiettivo di stimolare la crescita delle imprese femminili nel territorio.

Chi può partecipare e cosa finanzia il Bando

Il bando è riservato alle PMI che rientrano nella categoria di "imprese femminili", tra cui ditte individuali guidate da donne, società con almeno i 2/3 delle quote di partecipazione detenute da donne, imprese con un CDA composto per almeno i 2/3 da donne, cooperative in cui le donne rappresentano almeno il 60% della compagine sociale, lavoratrici autonome e studi associati con una maggioranza di donne. Inoltre, le imprese devono avere una sede operativa nel Lazio.

"Donne, Innovazione e Impresa" finanzia programmi di investimento in settori strategici come scienze della vita, green economy, aerospazio, agrifood, sicurezza, economia del mare, automotive e mobilità green, e industrie creative e digitali. I finanziamenti coprono investimenti materiali, canoni e licenze per software, e servizi di consulenza. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla loro approvazione.

Come presentare la domanda e richiedere il contributo

Il bando offre contributi a fondo perduto fino a 145.000 euro, coprendo dal 40% al 60% delle spese ammissibili. Le domande devono essere presentate entro il 12 giugno 2024 alle ore 17:00, ed è consigliato affidarsi a un consulente esperto in finanza agevolata per garantire la correttezza della domanda. Le graduatorie saranno basate sui punteggi assegnati a ciascuna impresa richiedente, e i fondi saranno erogati a saldo in un’unica soluzione.

Per maggiori informazioni sull’agevolazione e per scaricare la modulistica, si può visitare il sito Lazioinnova. "Donne, Innovazione e Impresa" rappresenta un’opportunità unica per le imprenditrici del Lazio, incoraggiando l’innovazione e sostenendo l’imprenditoria femminile in settori chiave per lo sviluppo economico della regione.

per maggiori informazioni


Condividi

06 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative