EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Dalla penna degli intellettuali all’esame di maturità: un’ironica riflessione sulla cultura odierna

Quasimodo, Moravia, Fallaci, Angela: cosa penserebbero dell’esame di maturità oggi?

Dalla penna degli intellettuali all’esame di maturità: un’ironica riflessione sulla cultura odierna

Condividi

La superficialità e la passione: l’anello debole e il fulgore degli studenti di oggi.

Quasimodo, Moravia, Oriana Fallaci, Piero Angela... nomi che risuonano nell’Olimpo degli intellettuali italiani. Tutti hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale del nostro Paese. Ma cosa penserebbero di noi se potessero osservare il mondo dell’istruzione e, in particolare, l’esame di maturità di oggi?

Caro Quasimodo, poeta sensibile e premio Nobel, immagino che la tua anima si agitasse di fronte ai temi banali e agli sms che spuntano nelle composizioni degli studenti. Saresti probabilmente sconcertato dall’uso eccessivo dell’emoji "lacrima di gioia" e dalle citazioni prese direttamente da Wikipedia. Ma forse ti consolerebbe sapere che almeno alcuni studenti si sforzano di scrivere correttamente "L’infinito" di Leopardi, anche se spesso si perdono tra le parole e confondono "beato me" con "beta me".

Caro Moravia, osservatore critico della società italiana, immagino il tuo sguardo penetrante su questa generazione di giovani che sfoggiano t-shirt con scritte in inglese che nemmeno comprendono. Avresti da ridire sulla mancanza di approfondimento e di una reale passione per la conoscenza. Ma forse ti sorprenderebbe scoprire che, nonostante tutto, alcuni studenti riescono a leggere più di 140 caratteri e a discutere delle tue opere in modo appassionato.

Oriana Fallaci, temeraria giornalista dalle parole taglienti, avresti un campo fertile di denunce sulla superficialità e la mancanza di impegno intellettuale degli studenti. Saresti indignata dalle risposte vuote e stereotipate che si sentono spesso durante gli esami. Ma forse rimarresti affascinata dalla determinazione di alcuni giovani che cercano di dare un senso al caos e di lottare per un futuro migliore.

Piero Angela, divulgatore scientifico per eccellenza, avresti un’infinita lista di errori da correggere nelle risposte degli studenti durante le prove di matematica e fisica. Ti saresti sicuramente trovato a tu per tu con equazioni di grado misterioso e formule magiche inventate al momento. Ma forse ti rallegreresti nel vedere l’entusiasmo e la curiosità di alcuni ragazzi che si appassionano al mondo della scienza nonostante le difficoltà.

E poi c’è la lettera degli intellettuali all’ex Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Una lettera piena di preoccupazioni e richieste di cambiamento. Avrebbero chiesto un sistema educativo più equo, un’istruzione che promuova la creatività e la critica, un’attenzione maggiore alla formazione degli insegnanti. Ma forse avrebbero dovuto anche riflettere sul fatto che l’esame di maturità non è solo un momento di valutazione, ma anche un’occasione per i giovani di mostrare la propria personalità e il proprio talento, nonostante le imperfezioni.

Insomma, cari intellettuali, il panorama dell’esame di maturità di oggi può sembrare confuso e imperfetto, ma c’è ancora spazio per la speranza. In un mondo in cui l’informazione scorre veloce e le distrazioni sono all’ordine del giorno, alcuni giovani cercano ancora di sfidare la superficialità e di dare voce alle proprie idee. Forse, anche tra gli emoji e gli errori grammaticali, c’è ancora una spruzzata di genio e di passione.


Condividi

26 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative