EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Crescita dell’occupazione nel Lazio, digitale e sostenibilità i motori principali

Opportunità crescenti per laureati e diplomati

Crescita dell’occupazione nel Lazio, digitale e sostenibilità i motori principali

Condividi

Sostenere le aziende attraverso fondi formativi

Nei prossimi anni, il Lazio assisterà a una significativa crescita dei posti di lavoro, grazie ai settori del digitale e della sostenibilità. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto Unioncamere-Sistema informativo Excelsior, che prevede un incremento del 3% nell’occupazione entro il 2028, con 375mila nuove posizioni disponibili.

Le previsioni occupazionali

Il rapporto Unioncamere evidenzia che, entro il 2028, la regione Lazio vedrà la sostituzione di 285mila lavoratori attualmente attivi e l’apertura di 72mila nuove posizioni lavorative. Di queste, il 48% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, mentre il 32% riguarderà professionisti commerciali e dei servizi.

L’importanza dei titoli di studio emerge chiaramente dai dati: sarà leggermente più facile entrare nel mercato del lavoro per chi possiede un diploma di scuola superiore (45,7%) rispetto a chi ha una laurea universitaria (44,5%). Le opportunità maggiori si presenteranno per i laureati in economia e per i diplomati in amministrazione, finanza e marketing.

La necessità di una formazione adeguata

Mario Gentiluomo, vicedirettore di Confcommercio Roma, sottolinea l’importanza di una formazione professionalizzante per tutti i mestieri, inclusi quelli considerati "rifugio" come cameriere o barista. "Accanto a figure tradizionali come commessi, responsabili di sala, macellai e chef, la nostra categoria è alla ricerca di consulenti, esperti di marketing, analisti di dati e addetti al riciclo", afferma Gentiluomo. Queste figure sono fondamentali per la transizione digitale, ma devono coesistere con contabili, amministrativi e ragionieri, i quali devono sviluppare le loro competenze per rimanere rilevanti nel mercato del lavoro.

Il potere della giusta formazione

Confcommercio Roma, tramite la sua società Promo.ter srl, supporta le aziende nell’accedere alle risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali For.Te e FONDIR, dall’Ente Bilaterale EBIT Lazio e da altri fondi regionali, nazionali ed europei. Questo supporto è cruciale per garantire che le aziende possano offrire una formazione adeguata ai loro dipendenti, permettendo loro di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Il ruolo cruciale della formazione continua

La formazione continua rappresenta un elemento chiave per il successo professionale in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e di acquisire competenze specifiche in settori emergenti come il digitale e la sostenibilità è essenziale per rimanere competitivi.


Il rapporto Unioncamere-Sistema informativo Excelsior mette in luce un futuro promettente per l’occupazione nel Lazio, trainato dai settori del digitale e della sostenibilità. Per cogliere queste opportunità, è fondamentale investire nella formazione e nella riqualificazione dei lavoratori, garantendo così una forza lavoro preparata e versatile.


Condividi

04 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative