EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Attraversamenti, un viaggio tra paesaggio, arte e archeologia

Un palco naturale per le arti performative

Attraversamenti, un viaggio tra paesaggio, arte e archeologia

Condividi

Connettersi con la storia attraverso l’arte

ATTRAVERSAMENTI è un progetto innovativo che esplora il legame tra paesaggio, arte e archeologia attraverso le arti performative. Promosso dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e ideato in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra, l’evento si svolgerà dal 30 maggio al 12 luglio. Dieci appuntamenti di teatro, musica, danza, botanica, scienze mediche e arte della cura animeranno due luoghi straordinari del Parco: la Chiesa di San Nicola presso il Mausoleo di Cecilia Metella e il Ninfeo Villa dei Quintili.

La fusione tra natura e cultura

"Attraversamenti si fonda sullo stesso principio espresso dal Parco, la fusione tra natura e cultura che il paesaggio esprime", spiega Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il programma porta dunque lo spettacolo dal vivo e la fusione tra le arti nel pieno rispetto del luogo, senza forzarne la natura e senza sovrastrutture che lo trasformino. Il pubblico potrà così immergersi in questa simbiosi, cogliendo il senso profondo dei luoghi.

Un’esperienza di connessione e conoscenza

"Abbiamo scelto il titolo della rassegna pensando non solo alla funzione originaria della Regina Viarum come mezzo di connessione fisica tra un luogo e l’altro, ma anche perché l’atto stesso dell’attraversare amplifica la nostra realtà, si traduce in esperienza e conoscenza e quindi in vita", spiega Aurelio Gatti, curatore del progetto. Il programma immagina il Parco archeologico non solo come magnifico palcoscenico nel quale percepire la connessione tra passato e presente, ma anche come luogo per rimettersi in connessione con la Natura e aprirsi alla conoscenza attraverso nuove e inedite narrazioni delle arti performative.

Un programma ricco e variegato

Il mito - con Aiace, Ulisse, Ismene, Enea - e la poesia - con Lucrezio, Virgilio, Plinio, Catullo, Ovidio - insieme a riflessioni sulla salute e sulla natura, sono i cardini del programma che da giugno a luglio comprende tre incontri seguiti da performance (ore 18.30) e sei spettacoli (ore 21.00). Il 30 maggio alle 19, alla Chiesa di San Nicola, il programma verrà presentato al pubblico dal direttore Simone Quilici e da Aurelio Gatti. Seguirà un assaggio degli incontri, delle performance e degli spettacoli delle settimane successive: la musica di Marcello Fiorini e una lettura di Sebastiano Tringali di un brano di Procopio di Cesarea sulla via Appia; gli interventi della naturopata Maria Clara Amato e del Dr. Michele Pellegrino sulla relazione tra archeologia e cura. L’attrice Viola Graziosi presenterà il suo Aiace da Jannis Ritsos e Paola Saribas ed Elisa Carta Carosi danzeranno sulla musica di Marcello Fiorini. Cinzia Maccagnano reciterà le ragioni della Autodifesa di Ismene, mentre a chiudere la serata sarà la lettura di Sebastiano Tringali con un brano sulla via Appia tratto da “Roma, splendori e miserie” di Charles Dickens.

Scoprire la sinergia tra passato e presente

Attraversamenti invita il pubblico a esplorare e vivere il Parco Archeologico dell’Appia Antica in un modo nuovo, attraverso eventi che intrecciano la ricchezza del passato con le espressioni artistiche contemporanee. Questa rassegna offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura, scoprendo come l’arte possa creare connessioni profonde e significative.
Un appuntamento imperdibile

Non perdere l’occasione di partecipare a ATTRAVERSAMENTI, un evento che celebra la bellezza del Parco Archeologico dell’Appia Antica attraverso un ricco programma di spettacoli e incontri. Sia che tu sia un appassionato di storia, arte o natura, questa rassegna promette di offrirti un’esperienza indimenticabile, all’insegna della scoperta e della connessione.

__
Parco Archeologico dell’Appia Antica
per maggiori informazioni


Condividi

03 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative