EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Artena città presepe

Un Viaggio nel Cuore della Tradizione: La Trasformazione di Artena in Città Presepe

Artena città presepe

Condividi

Arte, Cultura e Festività: La Magia del Natale Rivive nelle Strade di Artena

L’otto dicembre sarà inaugurata dal Sindaco Felicetto Angelini, la nona edizione di Artena Città Presepe. La manifestazione che coinvolge l’intero borgo di Artena, è diventata ormai un punto fondamentale nell’ambito degli eventi tradizionale natalizi dell’intera provincia di Roma.

Dalla prima edizione, datata 2015, l’organizzazione, affidata all’associazione che porta il nome dell’evento stesso, ha compiuto passi da gigante, suscitando fin dal primo momento un grande interesse tra la comunità locale e di conseguenza nei tantissimi visitatori che hanno percorso le strade del Centro Storico di Artena.

Lo scopo della manifestazione è proprio questo: coniugare le feste di Natale con la bellezza del borgo antico di Artena, che è definito il Centro Storico non carrabile più vasto d’Europa.
In ogni vicolo del Paese, dal prossimo 8 dicembre e fino al 6 gennaio, saranno aperte le cantine, di per sé già caratteristiche perché scavate nella roccia viva, dove all’interno saranno realizzati straordinari Presepi. Lo scorso anno furono oltre cinquanta i Presepi visitati, quest’anno sembra si voglia superare questo record.

Oltre che nelle cantine i Presepi saranno allestiti anche all’interno delle due chiese del Borgo vecchio: Santa Croce e Santo Stefano. Possono, inoltre, essere ospitati in abitazioni private. Dovunque si trovino, però, si tratta di composizioni artistiche di spessore, realizzate dai mastri presepai artenesi, ma anche dai maestri del Presepio che raggiungeranno Artena per l’occasione e allestiranno i loro lavori. A volte ci si trova di fronte a vere e proprie opere d’arte, ospitate da un Paese che per definizione è esso stesso il Presepe dei Monti Lepini.

Artena Città Presepe, però è anche ulteriori manifestazioni di carattere culturale che si susseguiranno tra le vie del Centro Storico e in special modo nelle due Chiese che già ospiteranno alcuni Presepi.

I luoghi degli eventi potranno essere raggiunti attraverso alcune navette che sono state appositamente allestite per il trasporto dei turisti, ma per chi vuole un’emozione ancora più grande e per far felici tutti i bambini, i luoghi si potranno raggiungere anche attraverso un trenino natalizio che transiterà sulle strade più caratteristiche di Artena, fino a raggiungere Piazza della Vittoria, un terrazzo che getta il suo sguarda sull’intera vallata del fiume Sacco.

Ai Presepi, visitabili ogni giorno, si alterneranno concerti musicali di vario genere, attività gastronomiche, attività per bambini, presentazioni di libri, allestimento di mostre, e tanti altri avvenimenti.

“Desidero ringraziare gli organizzatori di Artena Città Presepe – ha detto il sindaco Angelini – dal suo Presidente Giuseppe Casiero a tutti i componenti del gruppo. Anche quest’anno offriranno a ogni visitatore un evento artistico-culturale esemplare, che regala passeggiate natalizie di grande qualità. Per questo invito i vostri lettori a farci visita in questo periodo di festa, troveranno oltre ai presepi, oltre alle tantissime attività artistico-culturali, anche l’accoglienza che è propria della comunità che mi onoro di rappresentare”.

ARTENA CITTA’ PRESEPE – INAUGURAZIONE VENERDI’ 8 DICEMBRE – PIAZZA DELLA VITTORIA ORE 17:00


Condividi

Dicembre 2023 © Vittorio Aimati

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative