EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Amerigo Vespucci incanta Gaeta, tra storia, emozione e orgoglio nazionale

La storica nave scuola accolta nel porto di Gaeta con grande entusiasmo, resterà visitabile fino al 27 maggio.

Amerigo Vespucci incanta Gaeta, tra storia, emozione e orgoglio nazionale

Condividi

Un evento simbolico per Gaeta, dove la tradizione della Marina Militare incontra il futuro delle giovani generazioni

Sabato 24 maggio, il porto di Gaeta si è trasformato in uno spettacolo di emozione e fierezza nazionale. L’Amerigo Vespucci, la celebre nave scuola della Marina Militare Italiana, ha fatto il suo ingresso nelle acque del golfo, accolta da una suggestiva cerimonia con la banda musicale della guardia di finanza e da centinaia di cittadini assiepati lungo la banchina Salvo D’Acquisto. Un evento che ha unito la cittadinanza, le autorità civili e militari, in un simbolico abbraccio alla nave che rappresenta l’Italia nel mondo.

Una tappa prestigiosa nel cuore del Mediterraneo

Quella di Gaeta è una delle diciotto tappe del Tour Mediterraneo Vespucci, partito da Brindisi e destinato a concludersi il 10 giugno a Genova, in occasione della Giornata della Marina Militare. Prima di approdare a Gaeta, l’Amerigo Vespucci ha toccato i porti di Taranto, Porto Empedocle, Reggio Calabria, Palermo, Napoli e Cagliari, attirando ovunque migliaia di visitatori. In ogni tappa, i cittadini hanno avuto la possibilità di salire a bordo, vivendo un’esperienza diretta con la storia navale italiana.

Il progetto voluto dal ministro Guido Crosetto

L’idea di questo tour nasce dalla volontà del ministro della Difesa Guido Crosetto, con il supporto dell’intero dicastero e la collaborazione di altri dodici ministeri. L’obiettivo è quello di condividere, sul territorio nazionale, la ricchezza culturale e simbolica del precedente Tour Mondiale che, per venti mesi, ha portato l’eccellenza italiana in trenta Paesi del mondo. Cultura, scienza, tecnologia, gastronomia, ricerca e innovazione: tutto raccolto in un unico emblema galleggiante. La tappa laziale è stata possibile grazie al sostegno della Regione Lazio.

La benedizione e l’omaggio delle istituzioni

Il momento più solenne dell’arrivo a Gaeta è stata la benedizione della nave da parte dell’arcivescovo Luigi Vari, salito a bordo di una motovedetta della guardia costiera insieme a numerose autorità. Tra queste, il sindaco di Gaeta Cristian Leccese, l’ammiraglio di divisione Fabio Agostini, il capitano di fregata Biagio Mauro Sciarra, e una nutrita rappresentanza istituzionale composta dall’assessora Elena Palazzo, dall’ammiraglio Salvatore Vitiello, dalla prefetta Vittoria Ciaramella, dal presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, dalla procuratrice Luigia Spinelli e dal procuratore capo Carlo Fucci.

Un’esperienza aperta a tutti fino al 27 maggio

L’Amerigo Vespucci resterà ormeggiata a Gaeta fino al 27 maggio, dando la possibilità a cittadini, famiglie, studenti e curiosi di visitarla. Un’occasione irripetibile per ammirare da vicino un simbolo di eccellenza e disciplina, un laboratorio di formazione per gli allievi ufficiali e, soprattutto, un pezzo vivente della nostra storia nazionale.

Un ponte tra le generazioni e il futuro del Paese

La tappa di Gaeta non è solo una celebrazione della tradizione, ma anche un ponte verso il futuro. Ogni visita a bordo è un’opportunità per trasmettere alle nuove generazioni valori come la dedizione, il servizio al Paese e la passione per la conoscenza. L’Amerigo Vespucci continua a essere ambasciatrice di questi valori, navigando tra le onde ma anche tra le coscienze.


Condividi

26 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative