EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Arnaldo Pomodoro, l’artista delle sfere che raccontavano il mondo

Arnaldo Pomodoro e le sue opere nel mondo, un’eredità tra architettura, pensiero e materia.

Arnaldo Pomodoro, l’artista delle sfere che raccontavano il mondo

Condividi

Le sfere dischiuse di Pomodoro come metafora dell’animo umano e del nostro tempo complesso

Arnaldo Pomodoro si è spento a Milano alla vigilia del suo novantanovesimo compleanno, lasciando un’eredità immensa al mondo dell’arte. Le sue opere monumentali, disseminate nei luoghi simbolo del pianeta, restano come tracce potenti della sua visione lucida, intensa e profondamente umana. A darne l’annuncio è stata Carlotta Montebello, direttore generale della Fondazione che porta il suo nome, ricordando il Maestro come una figura capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa.

Un’opera che si fonde con lo spazio urbano

Nato a Montebello di Romagna, Pomodoro aveva fatto delle forme geometriche e delle grandi installazioni il suo linguaggio espressivo. Le sue sfere di bronzo, obelischi e piramidi non erano semplici sculture, ma vere e proprie architetture dell’immaginario, in dialogo continuo con lo spazio pubblico. Tra le più note, la Sfera al Ministero degli Esteri a Roma e quella davanti alla sede dell’Onu a New York, capaci di racchiudere l’armonia della forma e la tensione interna del mondo contemporaneo.

La metafora della complessità umana

Le ‘sfere dischiuse’ di Pomodoro non erano solo estetica, ma visione. A una superficie perfettamente liscia, riflettente, faceva da contrappunto un interno inquieto, tormentato, composto da ingranaggi, denti e meccanismi che sembrano emergere da una frattura della materia. Un simbolismo che racconta la fragilità della psiche, la complessità della società, la continua contraddizione tra ciò che appare e ciò che si cela sotto la superficie.

Una Fondazione attiva e viva, non un mausoleo

Pomodoro non ha mai voluto essere celebrato come una reliquia. Fin dalla nascita della sua Fondazione nel 1955, aveva dichiarato di voler creare un luogo attivo, aperto, capace di produrre cultura e non solo conservarla. “L’artista è parte di un tessuto” diceva, “e il suo contributo non può esaurirsi in un culto passivo”. Oggi la Fondazione continua ad essere laboratorio di idee, mostre, eventi, spazi sperimentali per l’arte e il pensiero.

Ricordi, omaggi e riflessioni sulla sua eredità

Dalle parole di Antonio Tajani a quelle della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, fino alle riflessioni del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono in molti a ricordare Pomodoro non solo per il valore delle sue opere, ma per l’impatto simbolico e universale del suo lavoro. Le sue sfere, “ferite” e “dischiuse”, continuano a interrogare il pubblico, a svelare bellezza e turbamento, a raccontare l’umanità nelle sue contraddizioni.

Dal Vaticano a Dublino, una geografia dell’arte

Le creazioni di Arnaldo Pomodoro vivono in una mappa che unisce spiritualità e modernità. Dalla “Sfera dentro la sfera” dei Musei Vaticani, concepita come metafora della Chiesa che ruota sul mistero della fede, alle opere installate a Pesaro, Dublino, New York e Teheran. Ogni sfera è un punto di contatto tra culture, un invito a osservare, riflettere, sentire. La sua arte è diventata linguaggio internazionale, capace di parlare a chiunque, ovunque.


Condividi

24 Giugno 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative