EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Cinema e sartoria, la mostra ’Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi’ celebra il fascino del grande schermo

Roma ospita ’Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi’, esposizione di costumi celebri ricreati con maestria sartoriale per celebrare il cinema.

Cinema e sartoria, la mostra ’Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi’ celebra il fascino del grande schermo

Condividi

Tra Fellini, Zeffirelli e Coppola, la mostra ripropone i capolavori sartoriali del grande schermo.

L’arte sartoriale incontra il cinema in una mostra unica che rievoca la magia della settima arte attraverso la riproduzione fedele di costumi iconici. "Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi" è l’evento ideato e curato dall’Associazione "L’Abito, la Storia, le Arti", che si terrà dal 25 febbraio al 2 marzo presso la Galleria d’arte "Il Laboratorio" in via del Moro 49, nel cuore di Trastevere. Un’esposizione che, giunta alla sua quarta edizione, celebra il connubio tra sartoria e cinema con l’ingresso libero per tutti gli appassionati.

Un viaggio tra i costumi che hanno fatto la storia del cinema

All’interno della mostra, i visitatori potranno ammirare la riproduzione fedele di due abiti tratti dal film "Il Casanova" di Federico Fellini, vincitore del Premio Oscar per i migliori costumi grazie al talento di Danilo Donati. Accanto a queste creazioni, si trovano i costumi di pellicole leggendarie come "Via col vento", "Colazione da Tiffany" e "Victor Victoria". L’evento non è solo un omaggio ai grandi costumisti del cinema, ma anche un’opportunità per immergersi nell’arte sartoriale che ha reso immortali personaggi e storie.

Un tributo ai maestri del costume premiati con l’Oscar

Tra le creazioni in mostra, spiccano le riproduzioni di abiti che hanno segnato la storia del costume cinematografico. Si potrà ammirare l’iconico vestito di Giulietta, tratto dal film "Romeo e Giulietta" di Franco Zeffirelli, il cui centenario della nascita ricorre quest’anno. Questo capolavoro valse a Danilo Donati un altro Oscar per i migliori costumi. Non mancherà la rievocazione di un abito dal film "Marie Antoinette" di Sofia Coppola, premiato con l’Oscar per i costumi grazie al talento di Milena Canonero. Inoltre, sarà presente un omaggio a "L’Innocente" di Luchino Visconti, con l’elegante abito nero della protagonista, frutto del genio di Piero Tosi.

Scenografia d’autore per un’esperienza immersiva

L’evento non si limita all’esposizione di costumi, ma si inserisce in una scenografia evocativa curata da Claudia Giuliani. Attraverso un allestimento suggestivo, la mostra esalta il ruolo di Roma come capitale del cinema e centro di eccellenza per la sartoria cinematografica. Un percorso affascinante che trasporta i visitatori nella dimensione creativa di stilisti e registi che hanno segnato la storia del cinema.

Più di una mostra, una celebrazione della formazione sartoriale

Dietro "Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi" c’è un obiettivo che va oltre la semplice esposizione: la promozione della sartoria come forma d’arte e competenza professionale. Le ideatrici dell’iniziativa, Anna Maria Curreli e Paola Bonci, sottolineano come l’evento rappresenti anche un’opportunità per far conoscere i corsi di formazione offerti dall’Associazione nella sede operativa di Via Tito Omboni 159, nel quartiere Garbatella. Un’iniziativa che unisce cultura, tradizione e nuove opportunità professionali.

Un’opportunità imperdibile per gli amanti del cinema e della moda

Grazie all’ingresso libero, la mostra rappresenta un’occasione straordinaria per chiunque voglia riscoprire la grandezza del cinema attraverso i suoi costumi più iconici. Un evento che celebra il talento di costumisti premiati con l’Oscar e rende omaggio all’artigianalità italiana, da sempre sinonimo di eccellenza nel mondo della moda e del cinema.

__
www.associazioneculturaleasa.com


Condividi

26 Febbraio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative