EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Investimenti nel settore biomedico: 13 milioni di euro per la ricerca nel servizio sanitario del Lazio

Finanziati 15 progetti biennali per lo sviluppo della diagnosi e cura delle malattie rare e la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili

Investimenti nel settore biomedico: 13 milioni di euro per la ricerca nel servizio sanitario del Lazio

Condividi

Promozione del trasferimento tecnologico e parità di genere: i principi del PNRR nel sostegno alla ricerca biomedica nel Lazio

Investimenti nel settore biomedico: 13 milioni di euro per la ricerca nel servizio sanitario del Lazio

Il settore della ricerca biomedica nel servizio sanitario del Lazio riceverà un significativo impulso grazie a un finanziamento di 13 milioni di euro, assegnato nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I fondi, provenienti dal Ministero della Salute, saranno destinati a 15 progetti di ricerca biennali, selezionati con l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le capacità di diagnosi e cura delle malattie rare, nonché di approfondire la comprensione dei meccanismi eziologici e dei fattori di rischio.

I progetti finanziati si concentrano anche sulla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, le quali hanno un impatto significativo sui sistemi sanitari e socioassistenziali. Inoltre, si mira a potenziare il trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e le imprese, favorizzando la collaborazione e l’applicazione pratica dei risultati scientifici.

Il coordinamento dei progetti sarà affidato a importanti entità sanitarie come l’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, la fondazione Policlinico Tor Vergata, l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, la ASL Roma 1 e la Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico. Queste istituzioni lavoreranno insieme per garantire l’efficace sviluppo e la realizzazione dei progetti di ricerca.

È importante sottolineare che i progetti finanziati rispettano i principi fondamentali del PNRR, inclusi quelli relativi ai giovani, alla parità di genere e alla composizione del gruppo di ricerca. Ad esempio, è prevista la partecipazione di almeno una Unità Operativa nel Mezzogiorno, a cui sarà destinato almeno il 40% del finanziamento complessivo. Inoltre, si garantirà che almeno il 30% delle ricercatrici ricopra il ruolo di collaboratrice principale nei progetti. Infine, saranno rispettate le quote per i giovani ricercatori con età inferiore ai 40 anni, sia per il personale già impiegato sia per i nuovi ricercatori da assumere.

Questi investimenti nel settore biomedico rappresentano un’opportunità senza precedenti per la regione Lazio, consentendo lo sviluppo di nuove conoscenze e pratiche che potranno migliorare significativamente la salute e il benessere dei cittadini. L’accento posto sulla parità di genere e sul coinvolgimento dei giovani sottolinea l’importanza di una ricerca inclusiva e innovativa, che si basa su un approccio multidisciplinare e su una collaborazione tra diversi attori del settore.

Attraverso queste iniziative, il Lazio dimostra di essere all’avanguardia nella promozione della ricerca biomedica e dell’innovazione nel campo della salute. Gli investimenti nel capitale umano e nelle infrastrutture di ricerca rappresentano un passo significativo verso la costruzione di un sistema sanitario sempre più efficiente, basato sulle più recenti scoperte scientifiche e orientato al benessere della popolazione.


Condividi

15 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative