EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

PANTAREI editoriale

Notizie e riflessioni su cosa avviene nel mondo della cultura, dei servizi, del lavoro, dei giovani e del territorio
__

Pantarei si prende una pausa, torniamo ad aprile

Qualche giorno di riposo e poi via, pronti per una nuova stagione di approfondimenti.

__
19 Marzo 2025

Bambini al Gemelli per Papa Francesco, un gesto di affetto e speranza

I piccoli chiedono dov’è il Papa? sperando in un saluto dal pontefice ricoverato da oltre un mese.

__
19 Marzo 2025

La rinascita della storica pizzeria Est!Est!Est!, un pezzo di storia nel cuore di Roma

Un locale iconico che ha ospitato Sordi, Manfredi e Gassman, conservando il suo fascino d’epoca.

__
19 Marzo 2025

Frosinone tra le province più povere d’Italia, un divario economico preoccupante

Il reddito delle famiglie in Italia, Frosinone tra le province in maggiore difficoltà.

__
18 Marzo 2025

Carlo Donat-Cattin, sindacalista e politico con una visione radicale del lavoro e della società

Ministro più volte, Carlo Donat-Cattin è ricordato per il suo impegno sindacale e per il contributo allo statuto dei lavoratori.

__
17 Marzo 2025

Aldo Moro, un ricordo a 47 anni dal suo rapimento e assassinio

Il 16 marzo 1978 Aldo Moro fu rapito dalle brigate rosse, il suo corpo fu ritrovato il 9 maggio in Via Caetani.

__
17 Marzo 2025

Acea Run Rome The Marathon 2025, un’edizione speciale tra record e Giubileo

La maratona di Roma celebra la sua 30ª edizione con un percorso unico, il patrocinio del Giubileo e atleti da 126 nazioni.

__
14 Marzo 2025

L’arte vista da un giovane studente, sogni e realtà di chi si affaccia al mercato

Il passaggio dall’accademia al mondo dell’arte impone ai giovani artisti di affrontare critici, galleristi e strategie di mercato.

__
14 Marzo 2025

La Sapienza prima al mondo negli studi classici, un’eccellenza italiana riconosciuta

Per il quinto anno consecutivo l’Università La Sapienza domina nel settore Classics and Ancient History, consolidando il primato della cultura classica italiana.

__
13 Marzo 2025

Il Lazio tra le prime regioni per lavoratori domestici regolari

Calo delle colf e aumento delle badanti, il Lazio registra 20,6 lavoratori domestici ogni 1.000 abitanti, ma l’indice di solitudine cresce.

__
13 Marzo 2025

Qualità dell’aria nel Lazio, situazione conforme ma con criticità nelle aree più urbanizzate

Nel Lazio nessun superamento per benzene e SO2, ma il PM10 resta elevato in alcune aree industrializzate.

__
12 Marzo 2025

Monopoly, il gioco da tavolo che ha fatto la storia

Hasbro celebra il 90° anniversario di Monopoly con un tabellone rinnovato, espansioni inedite e un design moderno per il gioco iconico.

__
12 Marzo 2025

Il Policlinico Gemelli inaugura un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità

Un servizio dedicato alla salute delle donne con disabilità nasce al Policlinico Gemelli, per garantire prevenzione senza barriere.

__
11 Marzo 2025

La lunga lotta delle donne, un impegno per il futuro

Investimenti e progetti per contrastare la violenza di genere e sostenere l’imprenditoria femminile nel Lazio.

__
10 Marzo 2025

Musica per Roma celebra Pino Daniele con il documentario nero a metà, un omaggio al grande artista

Un viaggio emozionante attraverso la vita e l’arte di Pino Daniele con la proiezione del documentario nero a metà.

__
10 Marzo 2025

Il ritorno di Caravaggio a Roma, ventiquattro capolavori in mostra a Palazzo Barberini

Caravaggio torna a Roma con un’esposizione imperdibile, tra prestiti eccezionali, riscoperte e capolavori iconici della sua produzione artistica.

__
07 Marzo 2025

Crescita delle donne manager in Italia, il Lazio tra le regioni leader

Le donne dirigenti nel settore privato sono aumentate del 5,1% nell’ultimo anno, trainando la crescita complessiva della managerialità.

__
07 Marzo 2025

Alcide De Gasperi, statista e padre dell’europa moderna

Statista visionario, fu tra i principali artefici dell’integrazione europea e della rinascita democratica italiana.

__
06 Marzo 2025

Addio a Bruno Pizzul, la voce indimenticabile del calcio italiano

Bruno Pizzul, narratore di cinque Mondiali e quattro Europei, ha raccontato la storia della Nazionale con stile ed eleganza.

__
05 Marzo 2025

Il tatto, il senso dimenticato che ci definisce

La pandemia e il #MeToo hanno ridefinito il nostro rapporto con il tatto, tra paura del contatto e necessità di una sua riscoperta.

__
05 Marzo 2025

Obesità nel 2030, un’emergenza globale in crescita

In Italia quasi metà della popolazione è in sovrappeso, tra i bambini il problema è ancora più grave, con picchi del 43% nel sud.

__
04 Marzo 2025

Addio a Jack Vettriano, l’artista che ha trasformato la nostalgia in arte

La mostra a Palazzo Pallavicini, già prevista prima della sua scomparsa, diventa un tributo all’arte e alla memoria di Vettriano.

__
04 Marzo 2025

Eleonora Giorgi, il ricordo di un’icona del cinema italiano

Un’icona del grande schermo che ha saputo reinventarsi tra recitazione, regia e scrittura.

__
03 Marzo 2025

Dall’oscurità alla luce, il ritorno di Alegría del Cirque du Soleil a Roma

Tra sogno e realtà, alegría incanta il pubblico con performance straordinarie e un messaggio di speranza.

__
03 Marzo 2025

Dico alle mie nipoti, attente fate la guardia, perché le conquiste non sono mai definitive

Una storia di resistenza e lotta per la parità di genere rivive in teatro con: La Gabriella e le ragazze.

__
03 Marzo 2025

I preti della cultura italiana, tra fede e impegno civile

Figure del cattolicesimo progressista, tra lotta sociale e cultura, dal novecento ai giorni nostri.

__
28 Febbraio 2025

Roma inaugura il primo ospedale veterinario pubblico in Italia

Un ospedale veterinario pubblico e l’espansione del canile della Muratella, un’iniziativa innovativa per Roma.

__
27 Febbraio 2025

La magia della lettura dietro le sbarre, libri e grandi classici per un viaggio interiore

Un viaggio tra le pagine della letteratura per creare dialogo e riflessione, il progetto culturale coinvolgerà dodici istituti penitenziari.

__
27 Febbraio 2025

Cinema e sartoria, la mostra ’Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi’ celebra il fascino del grande schermo

Roma ospita ’Abiti da Oscar, ri...cuciti da noi’, esposizione di costumi celebri ricreati con maestria sartoriale per celebrare il cinema.

__
26 Febbraio 2025

Il Giubileo 2025, un cammino tra fede e storia, dalla visione di Bonifacio VIII ad Anagni ai pellegrini di oggi

Dall’anno santo del 1300 a oggi, il Giubileo continua a essere un simbolo di speranza e rinnovamento spirituale.

__
25 Febbraio 2025

Alla scoperta delle radici linguistiche, nasce il concorso poesia dialettale nella regione Lazio

Un’opportunità per poeti di ogni età, la Fondazione premia la creatività in dialetto con la pubblicazione di un’antologia dedicata.

__
25 Febbraio 2025

Il declino delle sale cinematografiche, una crisi senza confini

Martin Scorsese e altri registi lanciano un appello per salvare le sale cinematografiche di Roma dalla riconversione commerciale.

__
24 Febbraio 2025

Per stupire mezz’ora basta un libro di storia, la Treccani e il valore della conoscenza

I’istituto della enciclopedia italiana garantisce da un secolo un sapere autorevole e indipendente, riconosciuto a livello mondiale.

__
21 Febbraio 2025

Il modulo Halo, costruito in Italia, sarà il cuore della futura stazione spaziale lunare

Un’eccellenza italiana per l’esplorazione spaziale.

__
21 Febbraio 2025

Riapertura del Fiamma e nuova legge urbanistica, accordo vicino sui cinema chiusi a Roma

La legge sulla semplificazione urbanistica potrebbe trasformare le sale chiuse in nuovi spazi culturali, con incentivi per la riapertura.

__
20 Febbraio 2025

Dieci anni di Cinecittà World, un successo in continua crescita

Il parco romano si conferma una destinazione turistica, arricchendo il calendario eventi e contribuendo all’afflusso turistico.

__
20 Febbraio 2025

Da Prati a Fontana di Trevi, un trekking urbano sulle tracce di Totò

Un trekking urbano a Roma sulle orme di Totò, tra le sue case, i set cinematografici e i luoghi che hanno segnato la sua vita.

__
19 Febbraio 2025

Nutella celebra 60 anni di dolcezza con eventi, arte e una mostra al Maxxi di Roma, coinvolgendo fan da tutto il mondo

World Nutella Day, una festa globale per celebrare la crema alla nocciola più amata, tra storia, cultura e innovazione.

__
19 Febbraio 2025

Da Picasso a Warhol, le copertine dei vinili diventano arte a Castelnuovo di Porto

A Castelnuovo di Porto una mostra unica esplora il legame tra musica e arte attraverso le cover dei vinili firmate da grandi artisti.

__
18 Febbraio 2025

Il Piper Club, l’icona della musica e della cultura giovanile a Roma

Artisti leggendari, mode e tendenze si sono intrecciati al Piper, creando un’icona culturale ancora viva nella memoria.

__
17 Febbraio 2025

È dell’artista MP5 il manifesto del Premio Strega 2025, un’opera tra arte e letteratura

MP5 firma il nuovo manifesto del Premio Strega, tra simbolismo, impegno politico e ricerca artistica.

__
17 Febbraio 2025

Il Lazio tra demografia e lavoro, scenari futuri e impatti sull’economia

La crescita economica del Lazio resta incerta, con scenari che variano da una contrazione del 16% a un incremento del 14,2%.

__
14 Febbraio 2025

Capatine in canonica, un dono speciale per Papa Francesco

Un omaggio speciale al Santo Padre, un libro che parla ai sacerdoti con semplicità e gentilezza.

__
13 Febbraio 2025

Daniela Fumarola alla guida della Cisl, il sindacato guarda al futuro con continuità e rinnovamento

La Cisl continua il suo percorso con Daniela Fumarola alla guida, puntando su autonomia, rappresentanza e dialogo sociale.

__
13 Febbraio 2025

Maurits Cornelis Escher, il genio delle illusioni matematiche

Dai mosaici dell’alhambra alle scale infinite, Escher ha creato immagini che sfidano la logica e incantano il mondo.

__
12 Febbraio 2025

Fondi investe nell’accessibilità, il mare è davvero di tutti

Il progetto il mare è di tutti migliora l’accesso al litorale per le persone con disabilità con passerelle e aree attrezzate.

__
12 Febbraio 2025

Edvard Munch, oltre l’Urlo arriva a Roma una mostra sulla sua complessità artistica

Oltre il tormento interiore, Munch esplora amore, memoria e percezione in una grande mostra a Palazzo Bonaparte.

__
11 Febbraio 2025

Il giorno del ricordo, la memoria di un esodo dimenticato

In trecentomila costretti a lasciare la propria terra, vittime di una violenza che per anni è stata dimenticata.

__
10 Febbraio 2025

Regione Lazio e Arsial promuovono le eccellenze vinicole a Wine Paris 2025

Diciotto aziende vitivinicole laziali saranno protagoniste a Wine Paris 2025 per promuovere l’eccellenza enologica della regione.

__
10 Febbraio 2025

Dietrofront della Regione Lazio sulla trasformazione dei cinema chiusi a Roma

La Regione Lazio apre al confronto sulla trasformazione dei cinema chiusi, cercando un equilibrio tra cultura e sviluppo urbano.

__
08 Febbraio 2025

La scelta della scuola superiore, tra licei e istituti tecnici, un bivio cruciale per il futuro

Sempre più studenti scelgono il liceo, ma le opportunità di lavoro per i diplomati tecnici sono in crescita. quale strada seguire?

__
07 Febbraio 2025

Turismo nel Lazio, un piano triennale per un futuro sostenibile

Un turismo slow e consapevole per riscoprire il Lazio oltre Roma, tra borghi, natura e cultura autentica.

__
06 Febbraio 2025

Il mercato del libro in italia, numeri, vendite e successi editoriali nel 2024

Il successo di un libro non dipende solo dai numeri, ma dalle aspettative degli editori, ecco come funziona il mercato librario italiano.

__
05 Febbraio 2025

Nuovi scenari per la cooperazione sociale nel Lazio, conferenza a Roma il 7 febbraio

Conferenza a Roma su cooperazione sociale e politiche nel Lazio, con relatori istituzionali e professionisti del settore.

__
04 Febbraio 2025

Ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma, un’occasione imperdibile

I musei di Roma aprono gratuitamente al pubblico, tra esposizioni temporanee e siti archeologici visitabili senza costo d’ingresso.

__
03 Febbraio 2025

Una nuova realtà per la ricerca e la prevenzione delle malattie infettive

A Roma nasce FILMI, un ente dedicato alla ricerca e alla divulgazione scientifica sulle malattie infettive e la loro prevenzione.

__
03 Febbraio 2025

Fino a 1000 euro per giovani studenti, aperte le richieste per i nuovi bonus cultura e merito.

__
31 Gennaio 2025

Schola Praeconum, il collegio degli araldi torna a splendere

Restaurata la storica sede degli araldi romani, un viaggio nell’antica Roma.

__
31 Gennaio 2025

Farmaci per la perdita di peso e il diabete GLP-1, tra benefici e rischi

Lo studio su farmaci GLP-1RA evidenzia effetti positivi sulla salute mentale ma anche rischi gastrointestinali e renali.

__
31 Gennaio 2025

Maturità 2025, le materie della seconda prova e le novità dell’esame di stato

Esame di Stato 2025, tutte le materie della seconda prova per licei e istituti tecnici, dal latino al classico alla matematica allo scientifico.

__
30 Gennaio 2025

Il cambiamento ideologico delle nuove generazioni, le donne spingono verso sinistra

Donne sempre più progressiste, uomini più conservatori, il gap ideologico tra i generi cresce e cambia il panorama politico globale.

__
29 Gennaio 2025

Sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici, nasce il progetto F.A.R.O. di Peter Pan odv

Peter Pan odv amplia i servizi per bambini malati di cancro e le loro famiglie nel lazio.

__
28 Gennaio 2025

27 gennaio, il valore della memoria per l’umanità

Preservare il ricordo dell’olocausto per costruire un futuro più giusto.

__
27 Gennaio 2025

Il ruolo dei sindacati in Italia, una storia tra diritti, sfide e opportunità

Come i sindacati italiani possono adattarsi al lavoro digitale e alla precarietà.

__
24 Gennaio 2025

OFI Lazio e La Sapienza, la ricerca in fisioterapia per il futuro della professione

Nasce il primo ricercatore universitario in fisioterapia, un passo storico per la professione e la sanità nel lazio.

__
23 Gennaio 2025

La disuguaglianza globale, un fenomeno che segna il 2024

La ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2.000 miliardi nel 2024, mentre oltre 3,5 miliardi di persone vivono ancora in povertà.

__
22 Gennaio 2025

Florovivaismo italiano, un settore in crescita

Il lazio tra i protagonisti di myplant 2025

__
21 Gennaio 2025

Il museo antropologico gente di Ciociaria si rinnova

Tre storie di vita legate alla Ciociaria, tra tradizione e innovazione, in un viaggio multimediale.

__
20 Gennaio 2025

Bettino Craxi, tra luci e ombre della prima repubblica

25 anni dopo la scomparsa di Bettino Craxi, un ritratto tra luci e ombre del leader socialista.

__
20 Gennaio 2025

I cammini del Giubileo 2025, a piedi verso la Porta Santa

Tra storia e spiritualità lungo i percorsi del Giubileo 2025, un’esperienza indimenticabile.

__
17 Gennaio 2025

Il paradosso del potere d’acquisto, una comparazione tra passato e presente

La stagnazione dei salari e l’aumento dei costi tecnologici hanno eroso il potere d’acquisto.

__
17 Gennaio 2025

L’apicoltura nel lazio, un settore in crescita tra sfide e opportunità

La crescita del settore e il ruolo di giovani e donne

__
16 Gennaio 2025

Valore Artigiano, sei milioni di euro per innovazione e tradizione nel lazio

Fino al 60% di contributi per l’innovazione tecnologica e all’80% per l’artigianato artistico.

__
16 Gennaio 2025

Passaggi segreti sotto il suolo di Roma

Roma e i suoi sotterranei

__
15 Gennaio 2025

L’uso dei social tra i giovanissimi, una dipendenza che preoccupa

Uno studio dell’Università di San Francisco evidenzia l’accesso ai social sotto l’età minima, violando le policy delle piattaforme.

__
15 Gennaio 2025

Servire lo Stato con competenza, la necessità di un master politico post-laurea

Formare futuri politici con competenze tecniche e amministrative ridurrebbe la necessità di governi tecnici.

__
14 Gennaio 2025

Oliviero Toscani, il fotografo che ha cambiato il volto della comunicazione

Con immagini provocatorie e campagne audaci, Toscani ha ridefinito il ruolo della fotografia nel mondo della pubblicità.

__
14 Gennaio 2025

Roma e il Giubileo

Aperta la prima Porta Santa il 24 dicembre 2024

__
14 Gennaio 2025

La storia dell’autostrada del sole, un viaggio che ha unito l’italia

Un viaggio nella storia italiana con l’autostrada del sole, tra fotografie, arte e testimonianze uniche.

__
13 Gennaio 2025

Nei sotterranei di Roma

Roma segreta

__
13 Gennaio 2025

L’arteterapia come strumento di espressione e guarigione emotiva

Storia ed evoluzione dell’arteterapia, dalla pioniera Frield Ducker Brandeis fino agli approcci moderni di Kramer e Naumburg, un viaggio nell’efficacia terapeutica dell’arte.

__
10 Gennaio 2025

Notte di luna con Van Gogh, il libro di Raffaella Arpiani che trasforma l’arte in un viaggio emozionale

Raffaella Arpiani racconta l’arte come esperienza personale con il suo libro e il progetto Arte Essenziale, l’autrice avvicina all’arte con un linguaggio accessibile e profondo.

__
10 Gennaio 2025

Meta annuncia l’eliminazione del fact-checking di terze parti, sostituendolo con le Community Notes.

Facebook e Instagram abbandonano il fact-checking, quali rischi? L’eliminazione del fact-checking indipendente potrebbe favorire la disinformazione e la manipolazione dell’opinione pubblica.

__
09 Gennaio 2025

Cecilia Sala libera, un ritorno che ci ricorda il valore della libertà di stampa

La liberazione di Cecilia Sala ci ricorda quanto sia fragile il diritto all’informazione in contesti di crisi globale.

__
08 Gennaio 2025

Un emozionante viaggio nella grande musica lirica con il concerto del 6 gennaio 2025

La Fondazione Premio Antonio Biondi ha incantato il pubblico con un programma straordinario e la partecipazione di artisti di fama.

__
08 Gennaio 2025

L’Ecomuseo Argil, un viaggio nella storia e nelle radici della Valle Latina

Scopri l’Ecomuseo Argil, un viaggio tra preistoria e natura nella Valle Latina, con percorsi guidati, archeologia e borghi medievali.

__
07 Gennaio 2025

Perché dobbiamo liberarci dalla paura di provare emozioni

Riscoprire il coraggio di sentire: un invito a lasciarsi andare alle emozioni senza paura di essere giudicati.

__
06 Gennaio 2025

I nuovi neologismi della Treccani, lo specchio di un’Italia che cambia

La Treccani registra i nuovi neologismi italiani: da fuffa guru a amichettismo, le parole che raccontano il presente.

__
04 Gennaio 2025

Andy Warhol, l’artista che ha trasformato l’ordinario in straordinario

Con la sua visione unica, Andy Warhol ha messo in discussione fama, consumismo e società, rendendo l’arte uno specchio della modernità.

__
03 Gennaio 2025

Sicurezza in Comune, oltre due milioni per la sicurezza nei territori del Lazio

Fondi per 89 Comuni nel Lazio: la Regione punta su sicurezza, riqualificazione urbana e contrasto al degrado sociale.

__
02 Gennaio 2025

Bilancio di fine anno 2024 e l’augurio di un 2025 migliore

2024, un anno segnato da guerre e instabilità. Guardiamo al 2025 con la speranza di un futuro migliore e più inclusivo.

__
30 Dicembre 2024

Lavoro e frattura generazionale, il divario che penalizza i giovani

Divari di genere, territoriali e generazionali dominano il lavoro italiano, con giovani e donne le categorie più svantaggiate.

__
27 Dicembre 2024

Maratona telethon 2024, un anno da record per la ricerca

Anno da record per Telethon, generosità e impegno collettivo raccolgono 69 milioni per finanziare 3.000 progetti e 1.771 ricercatori.

__
23 Dicembre 2024

Data Never Sleeps 12.0, l’istantanea del mondo digitale minuto per minuto

L’intelligenza artificiale rivoluziona il panorama digitale, modificando abitudini e priorità, dai social alla sicurezza online.

__
23 Dicembre 2024

A pochi giorni dal Natale, un augurio per tutti, lettori e non

Lasciatevi cullare dalla magia del natale, un augurio di luce e speranza da PANTAREI per un futuro migliore.

__
20 Dicembre 2024

Rispetto, la parola dell’anno 2024 secondo la Treccani, un invito alla riflessione

Empatia e rispetto, due chiavi per superare la violenza e la divisione.

__
20 Dicembre 2024

Salute femminile in Italia, tra malattie croniche e benessere mentale in bilico

Tra osteoporosi e depressione, le sfide per il benessere delle donne italiane.

__
19 Dicembre 2024

Banksy è tornato, un’opera inedita scatena la caccia al murale perduto

Una madonna di Banksy tra simboli religiosi e denuncia sociale, il ritorno del maestro.

__
18 Dicembre 2024

Gli influencer, quei venditori di sogni con filtro bellezza attivato

Follower comprati e vite filtrate, il lato nascosto del mondo degli influencer.

__
17 Dicembre 2024

Giovani vite, un cortocircuito tra sogni, violenza e società

Dalla tolleranza al rifiuto alla riscoperta del rispetto, un cammino per i giovani.

__
16 Dicembre 2024

Ernest Hemingway, il macho con la macchina da scrivere

Tra marlin e matrimoni, l’uomo dietro il mito di Ernie Hemingway.

__
13 Dicembre 2024

Salvador Dalí a Roma, un viaggio tra arte e mito

Tra arte e mito, Dalí e il surrealismo europeo in esposizione al museo della fanteria.

__
13 Dicembre 2024

Dal made in italy al capitalismo finanziario, la trasformazione di Fiat in Stellantis

Stellantis e la finanziarizzazione dell’industria, il profitto prima del prodotto.

__
12 Dicembre 2024

I Rioni di Roma (quinta parte)

Le 22 regiones di Roma

__
11 Dicembre 2024

San Francesco tra Cimabue e Perugino, un viaggio tra arte e spiritualità

La Chartula e il Cantico delle Creature, tesori di fede in mostra fino al 2025.

__
11 Dicembre 2024

Stelle di natale AIL 2024, un fiore per la ricerca e la speranza

Dona una stella di natale AIL, aiuta migliaia di pazienti e famiglie in tutta italia.

__
10 Dicembre 2024

I Rioni di Roma (quarta parte)

Le 22 regiones di Roma

__
10 Dicembre 2024

Ecomafie in Italia, 30 anni di crimini contro l’ambiente

La campania domina la classifica degli ecoreati, ma il nord non è immune.

__
10 Dicembre 2024

I Rioni di Roma (terza parte)

Le 22 regiones di Roma

__
09 Dicembre 2024

L’Italia nel 2024, tra cambiamenti globali e sindrome della medietà

Giovani, sfide globali e il peso di un welfare sempre meno efficace.

__
09 Dicembre 2024

I Rioni di Roma (seconda parte)

Le 22 “regiones” di Roma

__
06 Dicembre 2024

Che senso hanno le guerre nel 2024, un ciclo che non si spezza

Guerre nel 2024, chi guadagna e chi perde tra geopolitica, dittature e multinazionali.

__
06 Dicembre 2024

La Fondazione Premio Antonio Biondi ETS entra nell’Albo degli Istituti Culturali del Lazio

La Fondazione entra nell’Albo degli Istituti Culturali del Lazio, rafforzando il suo impegno nella promozione culturale.

__
05 Dicembre 2024

I Rioni di Roma (prima parte)

Le 22 regiones di Roma

__
05 Dicembre 2024

Concorso letterario Cuori narranti, un’opportunità per giovani scrittori

Un’opportunità unica per giovani scrittori del Lazio di trasformare idee in libri.

__
05 Dicembre 2024

La concertazione come strumento straordinario, non come regola

La concertazione, secondo Pierre Carniti, deve essere uno strumento straordinario e non la regola delle relazioni economiche e sociali.

__
04 Dicembre 2024

Il Tempo del Futurismo, una celebrazione dell’avanguardia italiana

Il Futurismo, l’arte che ha unito scienza e tecnologia, in una mostra unica alla Galleria Nazionale di Roma.

__
03 Dicembre 2024

La scala mobile e il rischio di default del 1992, inflazione contro potere d’acquisto

La scala mobile nel 1992, da strumento di protezione a causa della crisi economica italiana. Scopri le conseguenze.

__
02 Dicembre 2024

Giovanissimi e social media, un rapporto complesso

Social media e giovanissimi, tra creatività e rischi, come bilanciare il tempo online per una crescita sana.

__
29 Novembre 2024

Violenza di genere e ambientale, due facce della stessa medaglia

Patriarcato e ambiente, una cultura di possesso e sfruttamento.

__
28 Novembre 2024

Criptovalute, cosa sono e come funzionano

Criptovalute, dalla blockchain a Bitcoin, scopri vantaggi e rischi di questa rivoluzione digitale.

__
27 Novembre 2024

Ma è arte o proprio non comprendo l’arte?

Quando una banana diventa arte, tra provocazione e ironia

__
26 Novembre 2024

Giovani e partecipazione politica, la crisi dell’interesse civico

Crisi civica tra i giovani, l’interesse per la politica diminuisce.

__
25 Novembre 2024

Cosa sono i dazi e come influenzano l’economia globale

Chi vince e chi perde con i dazi, protezione interna o costi globali.

__
22 Novembre 2024

Giulio Andreotti, lo statista e l’ombra della controversia

Un protagonista assoluto della Repubblica Italiana.

__
22 Novembre 2024

Appia Regina Viarum, un grande patrimonio italiano, esempio di bene complesso

Un ponte tra storia e natura, l’appia racconta il passato e ispira il futuro.

__
21 Novembre 2024

Intelligenza artificiale e umanità: il punto di vista di Monsignor Vincenzo Paglia

L’etica al centro dell’intelligenza artificiale, una guida per il progresso umano.

__
20 Novembre 2024

Che fine hanno fatto i negozi di quartiere?

Quando il quartiere era una famiglia, il negozio era il suo cuore pulsante.

__
19 Novembre 2024

Tommaso Landolfi, genio della letteratura italiana e figlio della Ciociaria

Un genio della letteratura del novecento, legato alla sua terra natale.

__
18 Novembre 2024

Guglielmo Marconi. vedere l’invisibile, una mostra per riscoprire il genio del wireless

La mostra celebra il genio visionario di Marconi, scienziato e imprenditore che ha rivoluzionato le comunicazioni mondiali.

__
16 Novembre 2024

Diabete e salute della vista, al via una campagna di screening gratuito per la retinopatia diabetica

Screening gratuiti in farmacia per preservare la vista e prevenire la retinopatia diabetica.

__
15 Novembre 2024

Rimanere sani di mente, come proteggere il cervello e prevenire le malattie neurodegenerative

L’importanza delle abitudini salutari per un cervello longevo.

__
14 Novembre 2024

Beethoven in versione da camera ad Ariccia, un’esperienza musicale insolita

Sinfonie da salotto, la musica di beethoven in un contesto intimo.

__
13 Novembre 2024

Addio alla ricetta bianca, arriva la versione digitale via WhatsApp ed email

Un futuro senza carta, le prescrizioni diventano digitali per semplificare l’accesso ai farmaci.

__
12 Novembre 2024

Nuova speranza per la SLA, scoperto un farmaco promettente

Identificato l’acamprosato, farmaco anti-alcolismo, come potenziale terapia per rallentare la progressione della SLA con mutazione C9orf72.

__
11 Novembre 2024

10 tappe fondamentali nella lotta contro il riscaldamento globale

Dieci date chiave nella lotta al cambiamento climatico: dai primi passi dell’ONU all’Accordo di Parigi, fino ai record del 2024.

__
08 Novembre 2024

Le Mummie di Roma

Ritrovamenti preziosi

__
07 Novembre 2024

La speranza nella ricerca: malattie rare e l’impegno del Rare Diseases Day

Un impegno nella ricerca per migliorare le cure e la qualità della vita dei pazienti con malattie rare.

__
07 Novembre 2024

Roma Arte in Nuvola 2024, un dialogo tra moderno e contemporaneo che attraversa culture e generazioni

Scopri le diverse forme d’arte a Roma Arte in Nuvola, un evento imperdibile tra modernità e avanguardia nel cuore della capitale.

__
06 Novembre 2024

Pasolini e Turoldo, due anime friulane in dialogo a Roma

Un tributo a Pasolini e Turoldo, due voci friulane che hanno segnato la cultura italiana, tra poesia e impegno sociale.

__
05 Novembre 2024

Eduardo De Filippo, il genio teatrale napoletano che ha segnato un’epoca

Icona del teatro e del cinema italiano, ha segnato la cultura del Novecento con opere di profonda umanità.

__
04 Novembre 2024

L’America al voto, cosa cambierà per l’Italia dopo le elezioni presidenziali del 5 novembre?

Impatti su economia e commercio, tra dazi e nuove opportunità di scambio.

__
01 Novembre 2024

Ennio Morricone, il Genio dietro le colonne sonore che amiamo

Il compositore che ha rivoluzionato la musica per film, collaborando con registi leggendari.

__
31 Ottobre 2024

Anziani e accesso alle cure, un’emergenza crescente in Italia

Sfide crescenti per l’accesso alla sanità pubblica nelle regioni italiane.

__
30 Ottobre 2024

Omaggio a Magnani, Ralli e Vitti alla Festa del Cinema di Roma

Un dialogo tra passato e presente, tra cinema e attualità, per celebrare l’eredità culturale di Roma.

__
29 Ottobre 2024

La Piccola Londra e i Mulini a Vento (ormai scomparsi)

Piccoli mondi a Roma

__
28 Ottobre 2024

Tumore al seno, sintomi, prevenzione e importanza dello screening

Sintomi da monitorare, l’importanza di riconoscerli in tempo

__
28 Ottobre 2024

Non solo Basiliche

Culti religiosi a Roma

__
25 Ottobre 2024

Compromesso storico

L’alleanza mancata tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano.

__
22 Ottobre 2024

Antonio Biondi, Prete tra la gente

I volumi dedicati a Don Antonio Biondi rappresentano non solo una raccolta di scritti, ma una testimonianza vivida e autentica di un sacerdote che ha dedicato la sua vita all’apostolato tra la gente.

__
21 Ottobre 2024

Giacomo Matteotti

Una voce contro il fascismo.

__
21 Ottobre 2024

Giubileo 2025

Roma pronta ad accogliere milioni di pellegrini

__
18 Ottobre 2024

La fine del numero chiuso per Medicina

Una svolta per il futuro delle professioni sanitarie.

__
17 Ottobre 2024

Inaugurato a Roma il nuovo Simulation Center, eccellenza tecnologica e formazione immersiva

Research-based education, un modello vincente per formare i professionisti del futuro

__
16 Ottobre 2024

L’impatto della povertà educativa, un futuro incerto per le nuove generazioni

Accesso limitato agli asili nido e disparità nelle competenze scolastiche

__
15 Ottobre 2024

Decreto Salva Casa, novità e applicazioni nel Lazio per sanatorie edilizie e accertamenti paesaggistici

Il Decreto Salva Casa e la semplificazione delle sanatorie edilizie

__
15 Ottobre 2024

Franco Califano, l’anima ribelle della musica italiana, dieci anni dopo

Un viaggio tra musica, poesia e trasgressione, nel ricordo del Califfo

__
14 Ottobre 2024

L’importanza dei vaccini nel contrasto alla resistenza antimicrobica

La sfida globale della resistenza antimicrobica e i costi per la sanità

__
14 Ottobre 2024

Lavorare per obiettivi: una soft skill sempre più richiesta

Lavorare per obiettivi richiede una solida pianificazione del tempo. Una corretta gestione delle priorità è fondamentale per evitare stress e ritardi, garantendo così il raggiungimento dei risultati.

__
11 Ottobre 2024

Cento anni dalla radio, l’evoluzione di un mezzo che ha cambiato il mondo

La nascita della radio, dalla telegrafia senza fili a Marconi

__
10 Ottobre 2024

70 anni di televisione, 100 anni di radio, una storia tutta italiana

Un secolo di cultura raccontato attraverso i media.

__
10 Ottobre 2024

Coppedè e la sua simbologia

Un insolito quartiere di Roma

__
09 Ottobre 2024

Sintomi depressivi in Italia, tendenze emergenti tra i giovani

Nonostante un calo complessivo, la fascia d’età tra i 18 e i 34 anni mostra un incremento dei sintomi depressivi, annullando i progressi degli ultimi quindici anni.

__
09 Ottobre 2024

Renzo Arbore, l’uomo che ha reinventato la leggerezza

Un outsider della tradizione che ha creato un nuovo genere.

__
04 Ottobre 2024

Il Festival Economia della Cultura, un nuovo motore per lo sviluppo territoriale

Nuove sinergie tra tecnologia e cultura per un futuro sostenibile

__
02 Ottobre 2024

Ottobre rosa, la campagna di prevenzione contro il tumore al seno riparte

Prevenzione e diagnosi precoce per tutte le età

__
02 Ottobre 2024

La maternità come ostacolo alla carriera femminile

La maternità e l’impatto sulla vita professionale delle donne

__
01 Ottobre 2024

Il boom degli affitti brevi e l’impatto sui residenti

Un’opportunità per i proprietari, un problema per i residenti

__
30 Settembre 2024

Il più grande divario salariale uomo-donna tra laureati in Europa

Il difficile accesso delle donne alle posizioni dirigenziali

__
27 Settembre 2024

L’età media di pensionamento in Italia, un equilibrio precario

L’Italia affronta sfide crescenti sul fronte delle pensioni, con un’età media di pensionamento inferiore ai 67 anni richiesti e una spesa previdenziale tra le più alte d’Europa, sollevando preoccupazioni per il futuro del sistema.

__
26 Settembre 2024

Le leggende sul Muro Torto

__
25 Settembre 2024

Non solo San Giovanni in Laterano

Le bellezze nascoste di Rione Monti

__
25 Settembre 2024

Chi aiuta chi aiuta?

Lotta silenziosa, chi sostiene i familiari di persone malate.

__
25 Settembre 2024

Le opportunità di lavoro dei giovani italiani, ieri e oggi

Uno sguardo alle differenze tra le ambizioni e le prospettive di lavoro dei giovani italiani ieri e oggi, in una società trasformata da internet, globalizzazione e nuove dinamiche occupazionali.

__
24 Settembre 2024

Sophia Loren, icona senza tempo, compie 90 anni

Un’icona del cinema italiano e internazionale

__
24 Settembre 2024

Roma celebra Marcello Mastroianni, 100 anni dalla nascita

Viggo Mortensen e Johnny Depp premiati per la carriera.

__
23 Settembre 2024

La pinacoteca di Latina più vicina alla riapertura

Un progetto di innovazione culturale e sostenibilità per la pinacoteca

__
21 Settembre 2024

L’isolamento sociale degli over 65 in Italia, un problema da affrontare

Gli over 65, una risorsa preziosa nonostante le difficoltà economiche.

__
20 Settembre 2024

Resistenza agli antibiotici, una minaccia crescente

Il peso crescente della resistenza agli antibiotici, una sfida globale.

__
19 Settembre 2024

La crescita della nuda proprietà in italia, tra esigenze di liquidità e assistenza agli anziani

Un mercato in espansione, nonostante il calo generale delle compravendite.

__
18 Settembre 2024

Il Greentech Global Forum della regione Lazio

Un’occasione per promuovere la sostenibilità e l’internazionalizzazione delle imprese.

__
17 Settembre 2024

si bella...! “un cuore e due linguaggi”

Una raccolta di poesie che celebra la vita, l’amore e la bellezza della natura, lasciando un’eredità poetica e affettiva legata alla sua terra natale.

__
17 Settembre 2024

Illusioni ottiche

In giro tra Vaticano e Trastevere

__
16 Settembre 2024

Il lavoro ibrido e da remoto continua a crescere, un trend che non accenna a diminuire

Lavoro ibrido e da remoto, una tendenza in crescita in Italia e in Europa, offre flessibilità e migliore equilibrio vita-lavoro, con un aumento significativo di ricerche e offerte post-pandemia.

__
13 Settembre 2024

Un’emergenza silenziosa, la crescente violenza contro i sanitari

La crescente violenza contro i sanitari, un’emergenza nazionale

__
12 Settembre 2024

Piazza Navona

Una delle piazze più belle del mondo

__
12 Settembre 2024

I segreti di Piazza Vittorio

La Porta Magica dell’Esquilino

__
11 Settembre 2024

Nasce MED.IT, l’hub nazionale per la formazione sulle emergenze mediche

Hub nazionale per la formazione sulle emergenze mediche, offre corsi certificati e un network esclusivo per operatori sanitari e personale laico.

__
10 Settembre 2024

Giovani medici in fuga, tra migliori condizioni economiche e tutela professionale

Perché sempre più medici italiani scelgono di lavorare all’estero

__
09 Settembre 2024

Il valore dell’istruzione, un privilegio per pochi?

Opportunità formative, quanto pesano sul budget familiare?

__
06 Settembre 2024

Crollo del potere d’acquisto, il reddito delle famiglie italiane scende ai livelli più bassi dal 2008

Disoccupazione giovanile, una sfida ancora aperta

__
05 Settembre 2024

Nutella plant-based, la nuova era del gusto

Una risposta alle nuove esigenze alimentari

__
04 Settembre 2024

Aumento degli incidenti mortali sul lavoro in italia nei primi sette mesi del 2024

Significativo aumento delle malattie professionali nel 2024: +22,6% rispetto all’anno precedente

__
04 Settembre 2024

Una tradizione millenaria, il trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo

Un cammino di fede e dedizione

__
03 Settembre 2024

Lazio, la bellezza del talento

Giovani artisti e il connubio tra arte e formazione

__
03 Settembre 2024

Cresce il malcontento tra i giornalisti alla mostra del cinema di venezia

Il rischio di marginalizzazione per i giornalisti freelance

__
02 Settembre 2024

La via appia, un patrimonio dell’unesco e un’opportunità per il turismo lento

Un’opportunità per il turismo e lo sviluppo territoriale

__
02 Settembre 2024

La Croce Rossa e la Giornata Mondiale delle Persone Scomparse

Un Impegno Umanitario Senza Confini

__
30 Agosto 2024

Al via il bando "Impresa Rosa" per promuovere la parità di genere nelle imprese

Contributi fino a 6.000 euro per la certificazione sulla parità di genere

__
30 Agosto 2024

Tecnologia e sostenibilità, un binomio fondamentale per il futuro

La sfida culturale per un futuro migliore

__
29 Agosto 2024

Rincari del caffè, le cause dietro l’aumento dei prezzi e l’impatto sui consumatori

Crisi climatica e tensioni geopolitiche, i principali fattori dietro l’aumento delle miscele

__
29 Agosto 2024

Il glamour incontra il cinema, Venezia 2024 tra stelle e stile

Le grandi star incantano il lido con stile e raffinatezza

__
28 Agosto 2024

La Regione Lazio lancia il bando per la valorizzazione dei luoghi della Cultura 2024

Un bando per valorizzare i beni culturali del Lazio e promuovere il turismo sostenibile

__
28 Agosto 2024

La XXXI Edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Un Inno alla Gentilezza e all’Empatia

__
26 Agosto 2024

Ottaviano Del Turco, una vita tra politica, sindacato e passione socialista

Dalla CGIL al PSI, la carriera di un leader sindacale e politico

__
26 Agosto 2024

Festival internazionale Sermoneta in Folklore

Un trionfo di cultura e tradizioni

__
26 Agosto 2024

Crisi dei medici di base nel Lazio

390 ambiti scoperti, con un urgente bisogno di interventi

__
23 Agosto 2024

Skylab Studios e il Metaverso del Lazio

Innovazione e tradizione si incontrano al Meeting di Rimini

__
23 Agosto 2024

Da Togliatti a Papa Francesco, l’evoluzione del dialogo tra comunisti e cattolici

Il pensiero di Togliatti come guida per la sinistra italiana contemporanea

__
21 Agosto 2024

Mario Fiaschetti, l’artista che fonde tradizione e innovazione nell’arte contemporanea

Un viaggio dalle radici classiche alla sperimentazione dei materiali

__
20 Agosto 2024

il mito della caverna di platone e l’insegnamento di florenzano

L’alfabeto maggiore, un percorso verso la vera conoscenza

__
19 Agosto 2024

Sospensione del servizio per le vacanze estive

Solo qualche giorno di relax

__
18 Luglio 2024

Il consiglio regionale del lazio approva la modifica alla legge sul condono edilizio

Una norma più inclusiva e giusta per i cittadini del lazio

__
18 Luglio 2024

L’Italia e il bio, una crescita continua

Il lazio al vertice del biologico nazionale

__
18 Luglio 2024

Esplosione di casi estivi di covid, un’emergenza inaspettata

Proteggere i più fragili, una priorità per l’autunno

__
17 Luglio 2024

Debolezze nell’intelligenza artificiale, la lezione del gioco Go

Nuove prospettive per l’affidabilità dell’IA

__
16 Luglio 2024

La barca di San Pietro

La Festa di San Pietro e Paolo

__
15 Luglio 2024

L’allarme della salute mentale nel lazio, numeri preoccupanti

Strategie e investimenti per migliorare la salute mentale nella regione

__
15 Luglio 2024

Estate 2024, vacanze, ma non per tutti!

Il divario tra salari e costo della vita, una realtà insostenibile

__
12 Luglio 2024

Il primo impianto europeo di recupero di terre rare nasce a Ceccano

Inspiree, innovazione nel riciclo di terre rare

__
11 Luglio 2024

Fusione ITA-Lufthansa, una svolta storica per il settore aereo italiano

Condizioni imposte dalla UE, garantire la concorrenza e la qualità del servizio

__
11 Luglio 2024

Guerrieri senza armi, prefazione

La ricerca delle emozioni come espressione di vita

__
10 Luglio 2024

Nuova frontiera nella lotta contro il cancro, il ruolo della proteina SMYD3

Collaborazioni internazionali e risultati promettenti

__
10 Luglio 2024

Marco Pannella, il combattente instancabile delle battaglie civili

Il coraggio di sfidare il sistema

__
09 Luglio 2024

Giovani senza sogni, lavori precari e incertezze economiche

Politiche per il futuro: la necessità di un cambiamento

__
09 Luglio 2024

La Festa di San Giovanni

La notte delle streghe a Roma

__
08 Luglio 2024

Nuovo direttore per il parco regionale riviera d’ulisse

un’area di grande valore naturalistico e storico

__
08 Luglio 2024

Lavoro sommerso, un fenomeno che danneggia imprenditori e comunità

Le ripercussioni sugli imprenditori onesti

__
08 Luglio 2024

La Politica dell’Impero Romano nel suo Massimo Splendore

Dall’organizzazione amministrativa alle politiche militari, come Roma ha mantenuto stabilità e controllo su un vasto territorio

__
05 Luglio 2024

À jour di Laura VdB Facchini, un’installazione che dialoga con la storia

Un’opera che intreccia storia e contemporaneità

__
05 Luglio 2024

La gig-economy, un nuovo modo di lavorare nell’era digitale

Vantaggi e sfide della gig-economy per i lavoratori e le imprese

__
04 Luglio 2024

Il cambiamento climatico, una sfida globale per il futuro del pianeta

Le conseguenze del cambiamento climatico sull’ambiente e sulle comunità

__
03 Luglio 2024

Capire i Livelli essenziali di assistenza (LEA)

i livelli essenziali di assistenza, un diritto per tutti i cittadini

__
02 Luglio 2024

Riapre Torre Astura, un paradiso tra dune e mare

Un’estate speciale a torre astura, tra storia e natura

__
01 Luglio 2024

Il 42o Forum della Cultura del Vino, un evento imperdibile per gli appassionati

La crescita qualitativa dei vini del lazio, un percorso ancora da completare

__
01 Luglio 2024

Lo spostamento della ricchezza, un gioco a somma zero nell’era dell’euro

Il ruolo della moneta unica nella disuguaglianza economica

__
28 Giugno 2024

Il caro affitti, una nuova specie di lusso urbano

Il sogno della casa in affitto, una chimera moderna

__
28 Giugno 2024

La politica del consenso immediato, una visione miope che ignora il futuro

Investire nel futuro, una necessità trascurata dalla politica odierna

__
27 Giugno 2024

Il potere delle parole, ChatGPT e la rivoluzione nella ricerca scientifica

La tecnologia GPT, una rivoluzione nella produzione di contenuti

__
26 Giugno 2024

Il riciclo del potere d’acquisto, una riflessione sulla situazione economica Italiana

Il paradosso del prezzo basso e le conseguenze per i lavoratori

__
26 Giugno 2024

Tecnologia e Commercio, Opportunità e Sfide per le Aziende del Lazio

Giovani Protagonisti dell’Innovazione Tecnologica

__
25 Giugno 2024

Il Mare più Bello del Lazio, Le Vele di Legambiente per il 2024

Le Località Costiere Premiati nel Lazio

__
24 Giugno 2024

Museo e Cripta dei Cappuccini

Brividi a Roma

__
24 Giugno 2024

Un Bando per la Cultura Cinematografica e Audiovisiva

Opportunità per Istituzioni e Associazioni del Lazio

__
24 Giugno 2024

Il Duomo di Roma ed altre scoperte

Piccoli tesori nascosti

__
21 Giugno 2024

Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila, quando la realtà è un gioco di specchi

Il gioco delle maschere, una vita da attori

__
21 Giugno 2024

I Leoni da Tastiera, quando l’anonimato alimenta l’Odioso

L’impatto psicologico degli insulti online

__
20 Giugno 2024

La mostra - Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano - a Palazzo Altemps: un omaggio all’arte e alla ricerca

Il valore della ricerca: Cavalcaselle e la sua eredità artistica

__
19 Giugno 2024

Maturità 2024, il toto-tema e le previsioni per le tracce dell’esame

Temi storici e anniversari importanti

__
18 Giugno 2024

La Garbatella

Il “Barocchetto” di Roma

__
18 Giugno 2024

Agricoltura verticale, come funziona e quali vantaggi offre

Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale

__
17 Giugno 2024

Cos’è l’autismo? Una guida semplice per capire il disturbo dello spettro autistico

L’importanza della diagnosi precoce e degli interventi personalizzati

__
14 Giugno 2024

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: un anno di svolta per la sanità digitale in Italia

Verso un sistema sanitario integrato e accessibile

__
13 Giugno 2024

Silvio Berlusconi, un anno dopo la sua scomparsa, il ricordo di un imprenditore, comunicatore e politico controverso

L’impatto di Berlusconi sul panorama mediatico italiano

__
12 Giugno 2024

Sicurezza sul lavoro, le proposte di Federmanager Roma

Incentivi per le aziende virtuose

__
12 Giugno 2024

"Boost Your Ideas", al via l’edizione 2024 nel Lazio

Innovazione e sostenibilità, il futuro delle startup nel Lazio

__
11 Giugno 2024

Grande successo per la terza conferenza di Vino Sapiens sulla sostenibilità vitivinicola

Innovazione e sostenibilità nella viticoltura

__
10 Giugno 2024

La Festa della Francigena torna a Priverno verso il Giubileo 2025

Prepararsi al Giubileo con un programma ricco di eventi

__
07 Giugno 2024

Sei tartarughe Caretta caretta ad Ostia, un murale per la salvaguardia ambientale

Un messaggio di conservazione visibile ogni giorno

__
06 Giugno 2024

Decreto legge per abbattere le liste d’attesa nella sanità, il Cup unico regionale

Un sistema sanitario più accessibile grazie al Cup unico

__
05 Giugno 2024

Crescita dell’occupazione nel Lazio, digitale e sostenibilità i motori principali

Opportunità crescenti per laureati e diplomati

__
04 Giugno 2024

Le Asl del Lazio e la disputa sulla spesa farmaceutica

Un nuovo approccio alla gestione della spesa sanitaria

__
03 Giugno 2024

Attraversamenti, un viaggio tra paesaggio, arte e archeologia

Un palco naturale per le arti performative

__
03 Giugno 2024

Siamo Online! Scopri le Prime Opere della Galleria d’Arte

Scopri le prime creazioni dei giovani talenti

__
01 Giugno 2024

Roma, dal 3 al 9 giugno c’è la #MuseumWeek2024

Un viaggio virtuale nei musei di Roma

__
31 Maggio 2024

Antico caffè greco di Via Condotti

Un viaggio nella storia intellettuale di Roma

__
31 Maggio 2024

Rivoluzione nel trattamento del diabete, arriva l’insulina settimanale

Un futuro più semplice e sostenibile per i diabetici

__
30 Maggio 2024

Innovazione e sostenibilità, i trionfi di Boost Your Ideas

Le start-up che cambiano il gioco

__
29 Maggio 2024

La strage di Piazza della Loggia, un’Indagine senza fine tra verità e giustizia

Decenni di processi e rivelazioni, la complessa ricerca della verità

__
29 Maggio 2024

Il Palcoscenico delle Arti: Portraits on Stage

Un Festival che Unisce Generazioni e Culture

__
28 Maggio 2024

Leggende di Roma

Tante le storie da raccontare

__
28 Maggio 2024

Limito, il labirinto vigneto del Lazio che mescola arte, natura e innovazione

Design innovativo e metafora di vita, l’architettura unica di Limito

__
27 Maggio 2024

Promuovere l’equità di genere nella scienza e tecnologia in italia

Verso una maggiore partecipazione femminile nelle STEM

__
27 Maggio 2024

La povertà in Italia, un circolo vizioso

Strategie di contrasto alla povertà

__
24 Maggio 2024

Disertificazione Bancaria

Crisi dei servizi bancari, un’emergenza per il territorio Lazio

__
23 Maggio 2024

Rapporti sul benessere territoriale, una lente di ingrandimento sul Lazio

Analisi multidimensionale, oltre l’economico

__
23 Maggio 2024

L’impatto delle organizzazioni non profit nella ricerca medica in Italia

Un valore aggiunto per la Società

__
22 Maggio 2024

Giustizia sociale, tra principi teorici e applicazioni pratiche

Fondamenti Teorici e Filosofici della Giustizia Sociale

__
22 Maggio 2024

Verso il Futuro della Fisioterapia

Un Convegno Rivoluzionario a Roma

__
21 Maggio 2024

Franco Di Mare

Una vita tra parole e battaglie

__
21 Maggio 2024

L’Unione Europea e gli USA

Tra Federalismo e Confusione Normativa

__
20 Maggio 2024

In giro per Rioni

Il Cacco e le “quadrature”

__
20 Maggio 2024

Il cammino nascosto del parco del Circeo, tra miti, natura e storia

Il fascino inesplorato del Parco del Circeo

__
19 Maggio 2024

20 Luglio 1969, una notte di stelle e sogni

L’Italia e il Balzo Lunare

__
19 Maggio 2024

Impulso al rinnovamento nei borghi di Castrocielo e Colle San Magno

La scommessa sullo sviluppo locale

__
14 Maggio 2024

Vent’anni di impegno e aspettative

La lenta bonifica del Sin Valle del Sacco

__
14 Maggio 2024

Libertà di espressione nelle Università, quando il dibattito si trasforma in conflitto

Bilanciare diritto alla parola e azioni di protesta nelle Università

__
13 Maggio 2024

Il Lazio al centro della rivoluzione industriale e tecnologica

Lazio: dall’Innovazione Farmaceutica all’Aerospazio, un Hub di Crescita Industriale

__
10 Maggio 2024

Un viaggio nel tempo al Museo dell’Ara Pacis

Rivivere le atmosfere dei teatri romani, un’esperienza immersiva

__
09 Maggio 2024

La Costituzione Italiana del 1947

Un tributo ai Padri Costituenti e alla loro eredità democratica

__
09 Maggio 2024

Rivoluzione sanitaria nel Lazio

Un piano ambizioso di assunzioni per il triennio 2023-2025

__
08 Maggio 2024

Indro Montanelli, un gigante del giornalismo Italiano

L’Impatto di Montanelli sul Giornalismo Italiano

__
08 Maggio 2024

Il Saggio di Ermisio Mazzocchi

Una profonda riflessione sul capitalismo moderno e la lotta per la giustizia sociale

__
08 Maggio 2024

Lazio al Salone del Libro di Torino

Immaginazione e creatività al centro della Cultura

__
07 Maggio 2024

San Pietro in Vincoli

Il Mosè di Michelangelo

__
07 Maggio 2024

Donne, Innovazione e Impresa

Il Bando della Regione Lazio che sostiene l’imprenditoria Femminile

__
06 Maggio 2024

Gianpaolo Berto e il premio Viareggio

Rinascita creativa, l’arte salvatrice del Premio Viareggio

__
03 Maggio 2024

Stagnazione contro crescita, perché gli stipendi in Italia non tengono il passo con l’europa

Ostacoli alla crescita, produttività e rigidità del mercato del lavoro in Italia

__
03 Maggio 2024

Tre milioni di euro per valorizzare e proteggere il litorale laziale

Investimenti e innovazioni, migliorare la sicurezza e l’accessibilità delle spiagge nel lazio

__
03 Maggio 2024

Un passo avanti nella promozione delle Arti con la creazione dell’elenco regionale delle scuole d’Arte

Criteri e benefici dell’Inclusione nell’elenco Regionale

__
02 Maggio 2024

Piero Angela e la rivoluzione della divulgazione scientifica nella televisione italiana

"Quark" e l’Alba della Scienza in TV

__
02 Maggio 2024

Festa del Lavoro e crisi della partecipazione, una chiamata alle politiche proattive

Ricostruire la fiducia, la necessità di politiche inclusive e di lungo termine.

__
30 Aprile 2024

Oriana Fallaci

Una voce controcorrente nell’universo del Giornalismo

__
29 Aprile 2024

Passeggiando per Roma

Piazza di Sant’ Agostino a Campo Marzio

__
29 Aprile 2024

Il Sindacato, pilastro del dialogo sociale tra Imprenditoria e Lavoratori

Sindacato, ruolo e importanza nel contesto lavorativo moderno.

__
26 Aprile 2024

Gli Etruschi, una finestra sul passato della civiltà Italica

Apogeo e Assimilazione, l’influenza Etrusca su Roma e il loro declino graduale

__
26 Aprile 2024

Enrico Berlinguer e la Politica Italiana, un’Intervista impossibile tra passato e presente

Intervista impossibile: Berlinguer confronta la politica moderna con un pizzico di ironia

__
24 Aprile 2024

25 Aprile, un Respiro di Libertà nella Memoria d’Italia

Una celebrazione emotiva del 25 aprile, giorno in cui l’Italia ha ritrovato la sua libertà e la voce contro l’oppressione.

__
24 Aprile 2024

Falcone e Borsellino, per non dimenticare

Come Falcone e Borsellino hanno plasmato la lotta contro la criminalità organizzata in Italia.

__
23 Aprile 2024

Pier Paolo Pasolini e il Premio Viareggio, echi di una rivoluzione Culturale

Un’introspezione sulla sinergia tra il poeta ribelle e il prestigioso premio letterario, esplorando il loro impatto congiunto sulla cultura italiana.

__
23 Aprile 2024

Kant e la questione morale oggi

Vivere regole che presiedono alla moralità dei comportamenti

__
22 Aprile 2024

Passeggiata per Roma

Curiosando nel passato

__
18 Aprile 2024

Imprenditoria femminile: Nuovo incentivo dalla Regione Lazio

Donne, Innovazione e Competitività, La Sfida dell’Imprenditoria Femminile nel Lazio

__
16 Aprile 2024

William Shakespeare

__
09 Aprile 2024

Pasqua e i suoi simboli

La festività più importante per la Chiesa Cristiana

__
02 Aprile 2024

San Nilo e la sua Abbazia

Mille anni di storia a Grottaferrata

__
20 Marzo 2024

8 Marzo: DONNA!

La Festa della Donna

__
08 Marzo 2024

NEMI, IL PICCOLO PAESE DELLE FRAGOLINE DI BOSCO

Uno dei borghi più belli d’Italia

__
06 Marzo 2024

La Dolce Vita, di nome e di fatto

Gli anni 50-60 e il nuovo stile di vita che fece epoca

__
27 Febbraio 2024

Andreotti, Craxi, Moro e il Sindacato italiano visti dalla CIA. Importante presentazione della Fondazione Premio Biondi a Morolo

tratto da: La Provincia Frosinone - quotidiano

__
16 Febbraio 2024

J.R.R. Tolkien. Uomo, Professore, Autore

La mostra, si è conclusa l’11 febbraio alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a Roma

__
15 Febbraio 2024

Il colibrì

Un film per discutere

__
09 Febbraio 2024

Una Passeggiata al Celio

Aperto a Roma il Parco Archeologico del Celio con il nuovo Museo della Forma Urbis per camminare nella Roma di duemila anni fa

__
23 Gennaio 2024

Vacanze di Natale al cinema

Trent’anni di cinema italiano con Christian De Sica e Massimo Boldi… e l’italiano rideva!

__
15 Gennaio 2024

Il Signor G

«Una brutta giornata / chiuso in casa a pensare / una vita sprecata non c’è niente da fare / non c’è via di scampo mah, quasi quasi mi faccio uno shampoo»

__
02 Gennaio 2024

Luigi Pirandello

A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa…

__
27 Dicembre 2023

L’idea del Paradiso - La Cappella Paolina in S.Maria Maggiore I605-I6I9

Il Paradiso Terrestre: La Storia e lo Splendore della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore

__
22 Dicembre 2023

Morolo e il presepe

Il fascino dei Presepi di Morolo, un percorso di Arte e Storia

__
22 Dicembre 2023

Helios: Il futuro dell’energia pulita a frosinone con il più grande polo di idrogeno verde del centro Italia

Nascita di un gigante energetico: Il progetto Helios per la produzione di Idrogeno verde

__
20 Dicembre 2023

Energia rinnovabile e sostenibilità, l’Italia punterà sui sistemi Bess per la transizione energetica

La transizione energetica e il ruolo cruciale dei sistemi di accumulo

__
19 Dicembre 2023

Un impulso alla cultura in ciociaria, ottenuti fondi per la valorizzazione dei luoghi culturali del lazio

Finanziamenti regionali per la riqualificazione culturale in provincia di frosinone

__
19 Dicembre 2023

La Magia del Natale

Mancano pochi giorni…

__
18 Dicembre 2023

Latina e Gaeta in Corsa per la ’Capitale Italiana della Cultura 2026’

Una Sfida Culturale nel Cuore del Lazio: Latina e Gaeta Tra le Finaliste

__
14 Dicembre 2023

Sabaudia e De Vitis: una storia infinita

Superare il giro di boa del secolo, resistere per continuare ad esistere e rappresentare ancora quell’eccellenza artigianale che ne aveva decretato il successo.

__
13 Dicembre 2023

Artena città presepe

Un Viaggio nel Cuore della Tradizione: La Trasformazione di Artena in Città Presepe

__
04 Dicembre 2023

C’è ancora domani

Basta un niente per tornare indietro nel tempo… magari un film!

__
30 Novembre 2023

Il “Ristorante del Gallo“

Quando la storia di Anagni diventa tradizione

__
10 Ottobre 2023

OENOMED: La Viticoltura Sostenibile nel Lazio Alla Luce dei Risultati Presentati

Memorandum per i Vigneti del Futuro: Il Protocollo di Intesa per una Viticoltura Sostenibile

__
04 Ottobre 2023

Il Drammatico Oltraggio a Papa Bonifacio VIII: Un’Analisi a 720 Anni di Distanza

Risvegliando la Storia di Anagni: Alla Ricerca della Verità dietro l’Oltraggio

__
04 Ottobre 2023

La gestione clinica del paziente geriatrico

__
07 Settembre 2023

Macchina di Santa Rosa

La festa di Santa Rosa a Viterbo: Tradizione e Devozione

__
06 Settembre 2023

Celebrando 30 Anni di Eccellenza Culturale: Il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Glocalità Culturale ed Enogastronomica: Un Connubio di Esperienze Uniche

__
31 Agosto 2023

monsignor Antonio Biondi

prete tra la gente

__
18 Agosto 2023

Addio a Willy Pocino: Un Gigante della Cultura e del Giornalismo

Un Leggendario Giornalista e Scrittore che Ha Illuminato le Pagine di "Lazio ieri e oggi"

__
14 Agosto 2023

Ridere fa bene: Un’overdose di sorrisi, senza controindicazioni!

La dose quotidiana di risate: più efficace di una tazza di caffè!

__
03 Agosto 2023

Il Museo Archeologico di Priverno: Un Viaggio Nell’Antica Privernum

Reperti Straordinari e Storia Millenaria in Piazza Giovanni XXIII

__
02 Agosto 2023

Summer School di Medicina a Roma: Formazione e Opportunità per i Giovani

Un’esperienza formativa unica per i futuri medici del domani

__
21 Luglio 2023

Fara Film Festival: Cinema, Arte ed Enogastronomia sotto le stelle

Il borgo di Fara Sabina si anima con la quarta edizione del concorso internazionale

__
20 Luglio 2023

La storia dimenticata della "scala mobile" e la sua guerra civile nella sinistra

Un meccanismo di regolazione salariale dimenticato

__
20 Luglio 2023

Le imprese di biotecnologie in Italia: Crescita, sviluppo e potenziale di competizione internazionale

Biotecnologie in Italia: Crescita e sviluppo del settore che supera le 800 imprese e 13.700 addetti

__
19 Luglio 2023

L’evoluzione del sindacato in Italia: dalle lotte operaie degli anni ’70 ad oggi

Dalle Barricate alle Tavole di Negoziazione: L’Evoluzione del Sindacato Italiano

__
18 Luglio 2023

Gli Antichi Popoli della Ciociaria

Dalle Radici dell’Antichità: I Popoli Precristiani della Ciociaria

__
17 Luglio 2023

Mediphonica: Telemedicina di Avanguardia per una Salute Accessibile

Mediphonica: Telemedicina avanzata per un’assistenza immediata e di alta qualità

__
14 Luglio 2023

I NEET in Italia: un fenomeno in crescita con forti differenze tra Nord e Sud

Chi sono i NEET: Giovani tra Inattività e Ricerca di Opportunità

__
13 Luglio 2023

1522: Un Numero Contro la Violenza - Analisi e Riflessioni sul Fenomeno della Violenza sulle Donne in Italia

Il Silenzio Spezzato: L’Importanza della Comunicazione nella Lotta alla Violenza sulle Donne

__
12 Luglio 2023

Litorale Pontino: Un’Analisi Dettagliata dell’Inquinamento Marino

Inquinamento sul Litorale Pontino: I Dati Allarmanti di Goletta Verde

__
12 Luglio 2023

L’Italia tra Sfide e Opportunità: Il Rapporto Annuale dell’Istat

La Sfida della Disoccupazione Giovanile: Un’Analisi del Fenomeno dei Neet

__
11 Luglio 2023

Lecanemab: Un Ballo di Speranza nella Battaglia Contro l’Alzheimer

Un Nuovo Eroe nel Panorama Medico: L’Anticorpo Monoclonale Lecanemab

__
11 Luglio 2023

Transizione Green nel Settore dei Trasporti: Il Ruolo Cruciale dei Biocarburanti

Oltre l’Elettrico: L’Importanza dei Biocarburanti nella Transizione Energetica

__
10 Luglio 2023

Salario Minimo a 9 Euro: Opportunità e Rischi per il Mercato del Lavoro Italiano

Il Rischio del Lavoro Irregolare

__
08 Luglio 2023

Comuni Ricicloni 2023: il Sud Italia cresce, ma il Nord mantiene il primato

Progressi e sfide nella gestione dei rifiuti in Italia

__
07 Luglio 2023

Malnutrizione nei pazienti oncologici: una sfida ancora aperta

Il divario tra la necessità e la fornitura di valutazione nutrizionale

__
06 Luglio 2023

La magia digitale del Lazio: Tesori storici a portata di click

Un viaggio nel tempo: la digitalizzazione dei tesori culturali del Lazio

__
06 Luglio 2023

Economia Circolare e Green Jobs: L’Italia si Sveglia, ma C’è Ancora Molto da Fare

La Crescente Consapevolezza dell’Economia Circolare in Italia: Tra Progressi e Sfide

__
05 Luglio 2023

L’Acropoli di Arpino: Un Tesoro Archeologico nel Cuore dell’Italia

L’Arco a Sesto Acuto: Un Tesoro Architettonico Unico nel Mediterraneo

__
04 Luglio 2023

Dalla Ciociaria al Soglio Pontificio: La Storia dei Papi di Anagni

Innocenzo III e Alessandro IV: I primi Papi di Anagni

__
03 Luglio 2023

Sergio Mattarella e la Comunicazione Istituzionale: Un Servizio ai Cittadini, non una Pubblicità

Distinguere la Comunicazione Istituzionale dalla Propaganda Politica: Lezioni da Sergio Mattarella

__
03 Luglio 2023

Via Severiana: Un Viaggio Attraverso la Storia Romana

Un Percorso di 80 Miglia Romane: Il Viaggio della Via Severiana

__
29 Giugno 2023

Homo Cepranensis: Un Tuffo nel Passato dell’Umanità

Un Viaggio nel Tempo: La Scoperta dell’Homo Cepranensis

__
28 Giugno 2023

La Sanità nel Lazio a rischio commissariamento: accuse e controaccuse tra Rocca e D’Amato

Un debito crescente e un futuro incerto: i dati preoccupanti che alimentano il rischio di un nuovo commissariamento sanitario nel Lazio

__
27 Giugno 2023

Dalla penna degli intellettuali all’esame di maturità: un’ironica riflessione sulla cultura odierna

Quasimodo, Moravia, Fallaci, Angela: cosa penserebbero dell’esame di maturità oggi?

__
26 Giugno 2023

Un’analisi comparativa tra l’enciclica Rerum Novarum del 1891 e la situazione attuale per comprendere come la Chiesa possa contribuire a promuovere la giustizia sociale.

Rerum Novarum e la situazione attuale: Un confronto per individuare le sfide della giustizia sociale nel mondo contemporaneo

__
23 Giugno 2023

L’Italia e il divario digitale: analisi dello stato di digitalizzazione e le sfide da affrontare

Il Digital Economy and Society Index (DESI): valutazione del livello di digitalizzazione in Italia e confronto con gli altri Paesi europei

__
23 Giugno 2023

L’Italia in spopolamento: Un allarme demografico che minaccia il futuro delle pensioni

Il declino demografico italiano: un numero sempre più ridotto di nuove nascite

__
22 Giugno 2023

Lavoratori domestici in Italia: analisi dei dati dal 2022

Tendenze recenti e diminuzione del numero di lavoratori domestici

__
22 Giugno 2023

Dallo Statuto dei Lavoratori del 1970 ai nostri tempi: L’evoluzione del diritto del lavoro in Italia

Garantire diritti e tutela: l’obiettivo dello Statuto dei Lavoratori del 1970

__
21 Giugno 2023

Creare una comunità di pratiche per la trasformazione digitale: un passo verso un futuro migliore

Coinvolgere i diretti interessati nella costruzione di un’ampia e coesa comunità di pratica per il miglioramento dei patrimoni informativi digitali.

__
20 Giugno 2023

Lazio, terra di precarietà lavorativa: una sfida urgente da affrontare

Dati preoccupanti: il Lazio al primo posto per contratti precari e brevi durate nel panorama nazionale

__
19 Giugno 2023

L’evoluzione dell’equità della ricchezza in Italia: il declino del ceto medio e la crescente disuguaglianza

Trasformazioni economiche e sociali: il cambiamento del panorama finanziario italiano negli ultimi 30 anni

__
19 Giugno 2023

Il potere dei "like" e dei "follower" sui social media: la sfida della responsabilità online

L’influenza dei "like" e dei "follower" nella cultura digitale moderna

__
16 Giugno 2023

Le Isole Pontine: Un Paradiso Mediterraneo da Scoprire

Ponza, Ventotene e Palmarola: Gioielli Naturali nel Mar Tirreno

__
15 Giugno 2023

Partiti politici in Italia: Verso una trasparenza e responsabilità rafforzate

Regole più stringenti per la trasparenza finanziaria e l’accesso alle informazioni

__
15 Giugno 2023

Investimenti nel settore biomedico: 13 milioni di euro per la ricerca nel servizio sanitario del Lazio

Finanziati 15 progetti biennali per lo sviluppo della diagnosi e cura delle malattie rare e la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili

__
15 Giugno 2023

Lazio: Un investimento di oltre cinque milioni per l’innovazione tecnologica nel settore agricolo

Finanziati 30 progetti per l’implementazione di nuove tecnologie e pratiche nel contesto regionale

__
14 Giugno 2023

Giovani e Lavoro: Il Bisogno di una Rinnovata Orientazione per un Futuro di Successo

Una Ricerca Rivela l’Allarmante Mancanza di Piani di Carriera nei Giovani

__
14 Giugno 2023

Dalla Ciociaria al mondo: l’emigrazione ciociara dal 1900 al 2000

Una storia di speranza e opportunità oltre i confini della Ciociaria

__
14 Giugno 2023

Il Patto Generazionale: Investire nel Capitale Umano per un Futuro Sostenibile

La necessità di un impegno condiviso tra generazioni per valorizzare le risorse umane

__
14 Giugno 2023

Don Milani: L’educazione come strumento di trasformazione sociale

L’attualità del pensiero di un educatore rivoluzionario

__
13 Giugno 2023

La sfida della meritocrazia: giovani, cervelli in fuga e opportunità inesistenti

La fuga dei cervelli: la perdita di talento che minaccia il futuro

__
13 Giugno 2023

Il desiderio universale dei giovani: lavoro stabile, prospettive e sogni

La continuità dei desideri: cosa vogliono i giovani di oggi rispetto al passato

__
13 Giugno 2023

La Ciociara: Un capolavoro cinematografico che abbraccia la bellezza del territorio

La Ciociaria come protagonista: Un contesto autentico e suggestivo nel film di Vittorio De Sica

__
12 Giugno 2023

Carlo Riccardi: Il fotografo, fotoreporter e pittore che ha catturato l’anima dell’arte visiva

L’evocativa fotografia: uno sguardo sensibile sulla realtà

__
12 Giugno 2023

Il valore delle donne nella politica italiana: dalla Costituente del 1946 ad oggi

L’emancipazione politica delle donne: dalla Costituente al primo ingresso al Parlamento

__
12 Giugno 2023

L’eredità di Enrico Mattei: Un piano per lo sviluppo del territorio che perdura nel tempo

Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile: Il visionario approccio di Enrico Mattei per un equilibrio tra interessi economici e sociali.

__
12 Giugno 2023

L’intelligenza artificiale: Una rivoluzione nella sanità italiana

Diagnosticare con precisione e tempestività: Come l’IA sta trasformando la diagnosi e il trattamento delle malattie in Italia.

__
12 Giugno 2023

La forza dei cattolici democratici: un’analisi del loro ruolo nella politica italiana

La storia dei cattolici democratici: dalla Democrazia Cristiana al presente

__
12 Giugno 2023

Turismo, infrastrutture ed economia del mare: Nuove prospettive per il rilancio del litorale laziale

Valorizzazione turistica e sviluppo sostenibile: Un approccio integrato per attrarre visitatori e preservare l’ambiente.

__
10 Giugno 2023

Investimenti significativi nel settore culturale: La Giunta regionale del Lazio stanziando oltre 10 milioni di euro per lo spettacolo dal vivo e la promozione culturale

Sostegno finanziario alle istituzioni e organizzazioni culturali: I destinatari dei fondi regionali per il Programma Operativo Annuale 2023

__
10 Giugno 2023

PortrAIts: La Mostra che Rivela i Sintomi Invisibili della Sclerosi Multipla

Combattere l’Invisibilità: La Sfida di Comunicare i Sintomi Nascosti della Sclerosi Multipla

__
10 Giugno 2023

Incremento preoccupante delle malattie professionali nel territorio ciociaro: il report della Uil evidenzia una situazione allarmante

Aumento dei casi nel 2022: dati allarmanti sulle malattie correlate al lavoro nella provincia di Frosinone

__
10 Giugno 2023

Precedente

Missione

Promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio, in particolare nel sud e nell'arcipelago delle Isole Pontine, attraverso iniziative di alta qualità artistica e culturale, al fine di favorire ricadute positive sul territorio, ampliare l'accessibilità culturale, coinvolgere le nuove generazioni e valorizzare il talento dei giovani creativi.

Valori

Eccellenza nella cultura e nell'arte, accessibilità e inclusione, sostenibilità culturale, sociale ed economica, collaborazione e partenariato, innovazione e creatività come motori per la crescita culturale e artistica del territorio.

 
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative